Chi è Angus Deaton, il Nobel per l’Economia 2015
Da sconosciuto ai più, a celebre. Questa la sorte di Angus Deaton, l’economista scozzese insignito oggi, 12 ottobre 2015, del Nobel per l’Economi...
Da sconosciuto ai più, a celebre. Questa la sorte di Angus Deaton, l’economista scozzese insignito oggi, 12 ottobre 2015, del Nobel per l’Economi...
Jean Tirole: è lui il Nobel per l’economia 2014. Dopo i mercati finanziari, oggetto degli studi dei Nobel per l’economia 2013 Fama, Shiller e Han...
Care lettrici e cari lettori, riproponiamo qui di seguito un vecchio post scritto per noi qualche anno fa da Egidio Forni. Buona lettura!  ...
Vi abbiamo lasciati qualche giorno fa con una riflessione su quanto sia difficile relazionarsi con gli aspetti più astratti del concetto di denaro e...
Sono trascorsi esattamente 20 anni, o quasi, dal 2002, anno importantissimo per l’economia, che da allora ha assunto sembianze più umane e aderenti...
Non sono pochi a sostenerlo. E potremmo stare qui a discuterne per mesi, anche perché non esiste una definizione condivisa e universalmente accettata...
Vi è mai capitato di invidiare una persona più ricca, pensando che fosse più felice di voi? O di tormentarvi per un intero weekend a causa di un er...
Quando investiamo, una possibile perdita di denaro pesa nella nostra mente molto più di un possibile guadagno della stessa entità: in altre parole,...
Ogni tanto, in un’area geografica più o meno circoscritta, una frangia più o meno numerosa di popolazione perde la brocca per qualcosa: azioni tec...
Lo dico sempre: se non siete in grado di sopportare un crash di Borsa, state lontano dalle azioni. E, in generale, state lontano dagli investimenti fi...
L’indice di Sharpe (o ‘Sharpe ratio’) prende il nome dal suo ideatore William Sharpe, premio Nobel per l’economia nel 1990. Si...