a
a
HomeBRAND CORNERViaggio nella curva dei rendimenti italiana

Viaggio nella curva dei rendimenti italiana

Investire nella parte breve della curva dei rendimenti italiana

Da materia per esperti è diventato un argomento “omnibus” quasi al pari del meteo: è lo spread, ovvero il differenziale di rendimento tra BTP italiano a 10 anni e Bund tedesco di pari durata. Il 9 novembre 2011, in piena crisi del debito, arrivò a 574 punti base. Negli anni successivi ha ripiegato fino a 100 punti, tornando a lanciare segnali di irrequietezza a partire dal maggio di quest’anno.

 

Lo spread è importante, ma non è tutto

Lo spread è un indicatore molto popolare perché abbastanza efficace nel dare una prima idea del rischio associato all’emissione obbligazionaria di un Paese dell’area euro. Come abbiamo accennato, è il risultato della differenza tra il rendimento del decennale italiano (o spagnolo, o francese, o portoghese, eccetera) e quello del titolo tedesco a 10 anni.

La Germania è usata come termine di paragone non a caso. È infatti considerata l’economia più robusta e con i migliori conti pubblici della zona: rapporto debito/PIL atteso sotto il 60% nel 2019, bilancio in avanzo e una variazione annua del Prodotto Interno Lordo che nel secondo trimestre 2018 è stata del +2,1%.

Quindi, dicevamo: un indicatore sufficientemente significativo. Ma non del tutto. Perché se da una parte è vero che spesso, quando sale lo spread, maggiore è il grado di rischio attribuito al Paese messo a confronto con Berlino, è anche vero che tale valore può aumentare anche in scia a un calo del rendimento del titolo di Stato tedesco, fermo restando quello dell’emissione posta a paragone.

 

La prova del nove: la curva dei rendimenti

Ancora più utile e significativo è un altro indicatore: la cosiddetta “curva dei rendimenti”, ovvero la dinamica dei rendimenti dei titoli di Stato di un Paese lungo tutte le scadenze. L’inclinazione della curva è condizionata dal premio per il rischio, ovvero quanto gli investitori chiedono per investire in un’obbligazione a lungo termine piuttosto che a breve.

Il premio per il rischio, a sua volta, riflette:

  • la tendenza dei prezzi, e quindi l’inflazione;
  • il comportamento della banca centrale (quale politica monetaria sta seguendo, se la manterrà o la cambierà alzando o abbassando il costo del denaro, e via dicendo);
  • il merito creditizio e, dunque, l’affidabilità dell’emittente;
  • l’andamento dell’economia.

Ma anche la durata dell’impegno gioca un ruolo. In linea di massima, se il creditore rinuncia alla disponibilità dei suoi soldi per un breve periodo di tempo – sei mesi o un anno, per esempio – non potrà pretendere in cambio un tasso di interesse alto quanto quello di chi sceglie di investire in un titolo trentennale, a meno che l’obbligazione che acquista non implichi l’assunzione di un consistente grado di rischio. Ne consegue che, in una situazione di normalità, più lunga è la scadenza, maggiore è il rendimento.

Ricapitolando: se un investitore si priva oggi di una somma e sa che potrà riottenerla indietro tra molti anni, chiederà un premio più elevato, anche perché sulla solvibilità dell’emittente tra sei mesi, un anno o due anni in genere ha più visibilità rispetto alla sua solvibilità tra sette, 10, 20 o 30 anni.

 

I tre tipi di curva dei rendimenti

La curva dei rendimenti può assumere tre forme.

  • Curva inclinata positivamente. È la situazione normale: quando la scadenza si allunga, i rendimenti salgono. È indicativa di una fase economica espansiva e/o inflattiva e può riflettere le attese di una politica monetaria più rigida, che presume, per esempio, tassi d’interesse più elevati.
  • Curva piatta. I tassi a breve sono all’incirca uguali a quelli a lungo. Si tratta di una forma insolita, che generalmente indica una fase di transizione verso un’inclinazione positiva o negativa.
  • Curva inclinata negativamente. Qui c’è addirittura un’inversione: più lunga è la scadenza, minore è il rendimento. Questo tipo di curva è indicativa di una fase economica recessiva e/o deflattiva e può riflettere le aspettative di politica monetaria più accomodante. Questa forma può segnalare una situazione in cui gli investitori nutrono seri dubbi perfino sulla solvibilità di breve periodo dell’emittente, che quindi deve offrire rendimenti più generosi per convincerli a comprare le scadenze corte. Così generosi da superare addirittura quelli proposti per le scadenze più lunghe.

 

Come è messa l’Italia

A questo punto ci chiediamo: com’è, alla data del 30 ottobre e con uno spread che continua a orbitare attorno ai 300 punti, la curva dei rendimenti delle obbligazioni governative italiane? Eccola.

 

UBS - Curva rendimenti | amCharts

 

Una curva del tutto normale, quindi. Occorre ovviamente monitorare i rischi, in primis l’escalation delle tensioni fra l’Italia e la Commissione UE sulla Legge di Bilancio 2019.

 

La liquidità in portafoglio

A chi vuole cogliere le opportunità offerte dalla parte breve della curva, non solo in Italia, UBS Asset Management propone l’UBS ETF (LU) Euro High Quality Liquid Assets 1-5 Bond (LU1805389258), il primo Euro Aggregate Short Duration Ex Financials: la definizione di high quality liquid asset deriva dal pilastro di Basilea III sulle proprietà di liquidabilità degli asset detenuti in portafoglio.

L’ETF, che è a replica fisica, presenta uno yield to maturity dello 0,39%, una duration modificata del 2,87, uno spread medio del 77,54 e un rating medio A2. La composizione per asset class include un 55,98% di titoli governativi, un 43,67% di obbligazioni societarie non finanziarie e uno 0,35% di cash.

Le scadenze brevi italiane, che nel contesto attuale presentano un rischio contenuto a fronte di rendimenti interessanti, sono al primo posto: le probabilità che il Paese incappi in un problema di solvibilità in un orizzonte di uno o due anni appaiono molto basse, complice anche il fatto che i BTP in scadenza entro fine 2019 sono solo il 13% del totale.

 

Composizione per Paese UBS | amCharts

 


Vuoi saperne di più?

Tag Articolo
Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese. Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer). Taluni prodotti descritti in questa sezione del blog sono in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti. I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.

Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

II prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds.

Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.