a
a
HomeBRAND CORNERUBS ETF ITALIAAzionario: una gamma di etf per puntare sul risveglio del Dragone

Azionario: una gamma di etf per puntare sul risveglio del Dragone

Il risveglio del gigante cinese sta avendo effetti sui mercati azionari, con i principali listini che in questo inizio d’anno hanno iniziato a riguadagnare terreno.

La fine delle restrizioni pandemiche draconiane e una graduale riapertura del Paese possono incidere favorevolmente su tutta l’economia globale, che soffriva le strozzature nelle catene di approvvigionamento causate proprio dai continui lockdown di una Cina che, non a caso, è soprannominata “la fabbrica del mondo”.

Gli esperti pensano che Pechino completerà il processo di riapertura entro il primo trimestre dell’anno. Il percorso, tuttavia, non sarà particolarmente agevole, soprattutto a causa dell’esplosione delle infezioni da Covid-19 che sta caratterizzando queste settimane.

Ma del resto, come ha sottolineato Eddie van der Walt, Deputy Managing Editor di Markets Live a Londra, in una recente newsletter di Bloomberg, una Cina che di quando in quando torna in lockdown è comunque una Cina che consuma – e che, si può aggiungere, produce – di più di una che invece è in lockdown permanente.

 

La luce alla fine di un percorso accidentato

Insomma, al termine di questo percorso accidentato la Cina tornerà a rappresentare una prospettiva d’investimento più che interessante. E lo sarà a prezzi scontati, visto che l’asset class dell’azionario cinese, per tutta una serie di motivi, è stata tra quelle che hanno sofferto di più nel 2022.

Innanzitutto, la fase di interventismo statale e di regolamentazione del mercato sembra ormai essere giunta al termine. Inoltre, Pechino continua ad avere il più alto numero di laureati nelle materie scientifiche, ed è al momento il mercato delle ipo maggiormente attivo (quasi 200, secondo i dati aggiornati a luglio 2022). Particolarmente significativa pure la percentuale di Pil spesa in ricerca e sviluppo (12%), più di Stati Uniti e zona euro.

La scarsa presenza negli indici globali, poi, fornisce alle azioni cinesi un’elevata decorrelazione rispetto al resto delle asset class. Ciò può essere un valore aggiunto in un mondo che, in questo 2023, potrebbe confermare un alto grado di volatilità e richiedere una maggiore diversificazione del portafoglio.

Alla luce di questo quadro, gli esperti di UBS credono che le azioni cinesi andranno meglio rispetto all’area asiatica (Giappone escluso). Grazie alle riaperture e al prosieguo della politica di supporto della banca centrale, infatti, il consensus ritiene che le aziende cinesi aumenteranno i profitti del 14,5% nel corso di quest’anno.

Per cogliere le opportunità all’orizzonte, UBS propone una gamma di etf (fondi passivi che replicano l’andamento di un indice) che permettono di maturare un’esposizione all’azionario cinese.

 

La Cina delle opportunità, con un occhio ai titoli sostenibili

Una via per esporsi all’equity China può essere il fondo UBS (Irl) Fund Solutions plc – MSCI China A SF UCITS ETF (USD) A-acc – 0,30% – Art. 6 – CHINA IM (Isin: IE00BKFB6K94). L’indice rappresenta i titoli large e mid cap della Cina quotati sulle Borse di Shanghai e Shenzhen. Copre solo i titoli accessibili attraverso Stock Connect, che consente agli investitori internazionali e a quelli della Cina continentale di negoziare titoli dei rispettivi mercati tramite i sistemi di negoziazione della propria Borsa nazionale.

Il fondo UBS (Lux) Fund Solutions – MSCI China ESG Universal Low Carbon Select UCITS ETF – 0,45% – Art. 8 – CINESG (Isin: LU1953188833) è indicato per chi vuole investire con un occhio alla sostenibilità.

L’indice di riferimento, in questo caso, mira a replicare l’andamento dei titoli a capitalizzazione medio-alta dei mercati azionari cinesi con una ponderazione massima per emittente del 5%. La strategia – ed è il motivo per cui questo fondo è categorizzato come Articolo 8 – prevede un investimento in titoli che promuovono caratteristiche di sostenibilità ambientale e sociale.

L’esposizione pertanto è concentrata su aziende con un solido profilo Esg e un trend di miglioramento di tale profilo, avvalendosi di esclusioni minime dall’indice MSCI China.

 

La vivacità del settore tecnologico cinese

Tra i settori più interessanti, però, c’è senza dubbio quello tecnologico. L’UBS (Lux) Fund Solutions – Solactive China Technology UCITS ETF (USD) A-acc – 0,47% – Art. 6 – CIT IM (Isin: LU2265794276) si basa su un indice di riferimento che raggruppa le 100 principali società tecnologiche cinesi che realizzano gran parte dei loro ricavi attraverso varie attività, tra cui cloud computing, tecnologie mediche, mobilità del futuro e intrattenimento digitale. L’indice è ponderato per la capitalizzazione di mercato ed è corretto per il flottante.

Da segnalare, infine, che ne esiste una versione con copertura del rischio di cambio sull’euro: è l’UBS (Lux) Fund Solutions – Solactive China Technology UCITS ETF (hedged to EUR) A-acc – 0,52% – Art. 6 – CITE IM (LU2265794946).

 

Vuoi saperne di più?


 

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese.

Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer).
 Il prodotto qui descritto è in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti.

I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.
Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

I prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds. 
Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary.

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.