a
a
HomeBRAND CORNERUBS ETF ITALIACommodity, un antidoto contro volatilità e inflazione

Commodity, un antidoto contro volatilità e inflazione

I timori per i risvolti geopolitici mondiali e l’inflazione spaventano i mercati, mentre il prezzo delle materie prime continua a rimanere surriscaldato anche per gli effetti della ripresa economica. Al punto che, negli Stati Uniti, l’aumento dei prezzi lo scorso gennaio è stato del 7,5%, ai massimi dal febbraio 1982. Le stime sono al rialzo anche per l’Europa, con la Banca centrale europea che si aspetta una crescita del 3,5% nel 2022. In un contesto economico così, la Fed ha già annunciato una politica monetaria più restrittiva e, a breve, potrebbe intraprendere una politica simile anche la Bce, dopo aver tenuto a lungo una strategia più attendista.

 

Rincari delle commodity non più transitori

L’attesa di una stretta monetaria, quindi, ha provocato una correzione sui mercati in questa prima parte dell’anno. Diventa perciò importante un’adeguata politica di diversificazione del portafoglio. Gli esperti si attendono per quest’anno una crescita solida, anche al netto delle tensioni geopolitiche attualmente in atto al confine tra Russia e Ucraina. Pertanto, la domanda di commodity dovrebbe rimanere sostenuta, con rincari che, secondo diversi analisti, potrebbero diventare strutturali e non più transitori come inizialmente anche la Bce ipotizzava. E proprio le commodity potrebbero essere l’asset class con le prospettive più interessanti per gli investitori.

 

Come investire in commodity?

Le commodity, infatti, hanno il vantaggio di offrire una bassa correlazione con le altre asset class, una buona cosa specialmente nei momenti di volatilità sui mercati. A questo si deve aggiungere che le materie prime hanno un valore reale, il che le rende un ottimo antidoto contro l’inflazione. Gli investitori, tuttavia, non possono investire fisicamente nelle commodity e quindi, per farlo, devono ricorrere ai contratti standardizzati future. Una via percorribile sono gli Etc, Exchange Traded Commodity, assimilabili per funzionamento a un’obbligazione e pertanto portatori di un rischio legato all’emittente. La casa dinvestimenti svizzera Ubs invece dispone di una gamma di prodotti Etf, fondi a gestione passiva che replicano un indice. Quest’ultimi sono una buona porta d’accesso al mercato delle commodity. Rispetto agli Etc, gli Etf seguono le regole dei fondi dinvestimento OICR (Organisimi di investimento collettivo del risparmio) e devono sottostare a precise regole di diversificazione.

 

Mettersi al riparo dalle attività speculative

LUBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (IE00B53H0131), per esempio, si basa sul Bloomberg Constant Maturity Commodity Index (CMCI) ed ha un patrimonio 2.83 miliardi di dollari Si tratta di un indice che non investe unicamente in contratti future di breve termine, ma diversifica i suoi investimenti su diverse scadenze della curva dei future al fine di ridurre il costo di rolling dei contratti stessi. L’ indice si differenzia dagli altri per avere un tilt più ciclico con un peso maggiore nei metalli industriali(25,7%) e minore nei metalli preziosi (8,3%); resta comunque ben diversificato negli altri settori tra cui energia (30,5%),  prodotti agricoli (31%) e bestiame (4,6%). Lo stesso Etf è disponibile anche con la copertura del cambio EUR/USD (IE00B58HMN42) o con l’esclusione di prodotti agricoli e bestiame.

 

Alternative per massimizzare rendimento o avere massima decorrelazione

La gamma di prodotti conta anche l’UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity CMCI SF UCITS ETF (IE00BYYLVH00), anch’esso progettato per ottimizzare il rendimento. Lo ricerca applicando ai propri componenti sottostanti il meccanismo di rinnovo giornaliero dei future unito al principio della diversificazione della durata. Questo prodotto è ponderato sullindice Bloomberg Commodity Index e ha la caratteristica di limitare lesposizione a una singola commodity a un massimo del 15% o a un singolo settore (25%), mentre lesposizione a un gruppo è limitata al 33%. In questo indice, rispetto al CMCI Composite sale il peso dei metalli preziosi (19.8%) e scende quello dei metalli industriali (15.5%), restano ben diversificati gli altri: energia (29.8%), prodotti agricoli (29.6%) e bestiame (5,3%). Anche in questo caso l’ETF è disponibile con copertura del rischio cambio EUR/USD (IE00BYYLVJ24).

 

Vuoi saperne di più?


 

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese. Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer). Taluni prodotti descritti in questa sezione del blog sono in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti. I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.

Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

II prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds.

Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.