a
a
HomeBRAND CORNERCosì gli ETF raccolgono la sfida della sostenibilità

Così gli ETF raccolgono la sfida della sostenibilità

Il pool di esperti dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM)1 ha parlato chiaro: in un report diffuso a dicembre, in concomitanza con l’apertura dei lavori alla COP25 di Madrid, ci ha detto che l’ultimo decennio è quasi certamente stato il più caldo mai registrato prima. La cosa non è banale né secondaria e fa sì che, se prima gli eventi estremi – caldo, freddo, precipitazioni – erano eccezionali, oggi essi si presentino con un’allarmante frequenza.

Devastanti cicloni tropicali dalle Bahamas al Giappone e altrettanto devastanti incendi nell’Artico, in Amazzonia e in Australia. Non solo terra ferma: anche “in fondo al mar”, per citare un grande classico della Disney, la vita animale e vegetale non se la passa molto bene. Secondo il report, le “ondate di calore marino” sono sempre più comuni e l’acqua è più acida del 26% in confronto all’avvio dell’era industriale, il che non è proprio un toccasana per gli ecosistemi marini.

E la concentrazione di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera? Non c’è male, grazie: siamo arrivati al record di 407,8 parti per milione e cresciamo ancora. Ovviamente tutto ciò si riflette sul ghiaccio marino Artico e sull’Antartide. E appare sempre più evidente come, dopo anni di numeri in timido miglioramento, la fame nel mondo stia di nuovo prendendo piede anche a causa del cambiamento climatico. Per non parlare degli sfollamenti.

 

Dall’immobilismo della politica…

Se da una parte le Nazioni Unite avvertono che per evitare la catastrofe climatica bisogna rafforzare gli obiettivi dell’accordo di Parigi del 2015, dall’altra la COP25, in programma a Madrid dal 2 al 13 dicembre 2019, si è risolta in un nulla di fatto.

I quasi 200 Paesi che hanno partecipato alla 25esima Conferenza delle Parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici non sono infatti riusciti a presentare una risoluzione sulla regolazione globale del mercato del carbonio.

 

… all’attivismo dei grandi investitori

E quella climatica è appunto una delle grandi minacce sospese sul 2020 appena iniziato. Ma in tutto questo c’è, se vogliamo, una buona notizia: a fronte dell’immobilismo della politica, gli investitori possono diventare parte della soluzione attraverso strategie di investimento sostenibili che impegnino le società in un percorso di riduzione della loro “impronta di carbonio”.

La famigerata “carbon footprint” è, lo ricordiamo, una misura che esprime il totale delle emissioni di gas effetto serra associate direttamente o indirettamente a un prodotto, un’organizzazione o un servizio in CO2 equivalente2. Non una cosa banale né secondaria, perciò.

 

Quando l’ETF incontra la sostenibilità

Secondo recenti rilevazioni, gli asset owner europei ritengono che entro i prossimi cinque anni i fattori ambientali potrebbero superare per importanza e centralità quelli finanziari nell’analisi delle aziende. La sfida, per i gestori ai quali gli investitori affidano i loro patrimoni, sarà quindi aiutare le aziende dei comparti selezionati a convertirsi a modelli di business a basse emissioni di carbonio e, in generale, ad allineare l’azione concreta con le dichiarazioni pubbliche, in particolare proprio sui cambiamenti climatici. Il tutto attraverso apposite strategie di engagement.

Ma, in soldoni, per i piccoli investitori quali possibilità ci sono? Quelle, per esempio, offerte dagli Exchange Traded Funds3. Sulla sostenibilità ambientale e non solo, la gamma di UBS è vasta e variegata. L’11 ottobre 2019 hanno preso il via sull’ETFPlus di Borsa le negoziazioni dell’UBS Glob Gov ESG Liquid UCITS ETF USD A (ISIN LU1974693662), che replica in maniera fisica il J.P. Morgan Global Government ESG Liquid Bond Index.

Non solo aziende, dunque. Il J.P. Morgan Global Government ESG Liquid Bond Index (Total Return) punta infatti a replicare la performance dei titoli di Stato globali liquidi. L’indice è ponderato per la capitalizzazione di mercato e si preoccupa di monitorare l’impegno di tipo ambientale, sociale e di governance (ESG) dei Paesi emittenti. In che modo? I Paesi vengono classificati in 10 categorie, in base al punteggio ESG: chi si posiziona nelle ultime cinque, viene rimosso dall’indice, che ad oggi conta oltre mille componenti4.

 


Vuoi saperne di più?


1 – Organizzazione Metereologica Mondiale
2 – Cos’è la “Carbon Footprint”, fonte: Ministero dell’Ambiente
3 – #ABCFinanza: cosa sono gli ETF e perché sono così convenienti?
4 – Per maggiori informazioni su questo o su altri ETF, consultare il sito di UBS

Tag Articolo
Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese. Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer). Taluni prodotti descritti in questa sezione del blog sono in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti. I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.

Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

II prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds.

Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.