a
a
HomeBRAND CORNERUBS ETF ITALIADall’Europa agli States: gli etf per investire in sostenibilità

Dall’Europa agli States: gli etf per investire in sostenibilità

Nonostante il periodo tumultuoso, il mondo non può dimenticarsi dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile. La pandemia ha fatto anzi in modo che tutti prendessimo ancor più coscienza degli effetti dei cambiamenti climatici.

E sono i consumatori stessi oramai a pretendere da governi e aziende politiche sostenibili. Pena, rifiutarsi di acquistare i prodotti di un brand e preferirgli concorrenti che invece dimostrano maggior sensibilità riguardo a certe tematiche.

Da quanto è emerso dal Global Consumer Insights Pulse Survey, realizzato nel 2021 da PwC e che ha coinvolto 9.370 persone in 26 Paesi, il 51% degli intervistati afferma che, quando considera un acquisto, tiene conto del fatto che esso abbia un’origine tracciabile e trasparente.

E ben il 52% degli intervistati afferma di essere più ecologico rispetto a sei mesi prima.

 

Sostenibilità: quella spinta che arriva (anche) dai governi

E non c’è solo la pressione esercitata dal basso dai consumatori. Anche a livello normativo i grandi della Terra si sono assunti impegni significativi. La COP26 di novembre, infatti, ha stabilito come obiettivo l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. Un target significativo, che per essere raggiunto avrà bisogno della collaborazione anche delle grandi aziende.

Va da sé che già oggi, e ancor più in futuro, le aziende più sostenibili a livello ambientale, sociale e di governance saranno le più appetibili per gli investimenti. E con l’aria di cambiamento che tira, è ragionevolissimo attendersi che avranno anche performance migliori in termini di profitti e valore del titolo.

Anche sul piano degli investimenti qualcosa è cambiato: un anno fa, infatti, è entrata in vigore a livello europeo la normativa Sfdr, un regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari.

Un ulteriore elemento che sempre di più andrà a favorire tutte quelle aziende e quei gestori di fondi che avranno creato prodotti in linea con le richieste di sostenibilità del mercato. E che, almeno negli auspici e nelle intenzioni, limiterà fortemente il famigerato greenwashing, ovvero l’ecologismo di facciata a fini di marketing.

 

Investire sulle imprese sostenibili europee e americane

La casa d’investimenti svizzera Ubs ha scelto di essere al passo con i tempi, tanto che nella sua gamma di etf (i quali, lo ricordiamo, sono fondi a gestione passiva che replicano un indice) ha inserito già da tempo alcuni prodotti che consentono agli investitori individuali di investire in obbligazioni corporate europee e americane applicando anche un filtro di sostenibilità.

Funziona così:

  • dai rispettivi panieri di riferimento – il Bloomberg Global Agg Corp USD per l’America e il Bloomberg Euro Aggregate Corp per l’Europa – vengono filtrati i titoli obbligazionari corporate investment grade con una durata compresa da uno a cinque anni;
  • vengono poi applicati due filtri per individuare solo le obbligazioni più liquide sul mercato: via quindi i bond emessi anni fa, che solitamente hanno una liquidità più bassa;
  • a seguire, si considerano solamente le emissioni di un certo ammontare (minimo un miliardo di dollari per gli Usa e 500 milioni di euro per l’Europa), con pezzi minimi rispettivamente di 50 mila dollari e 100 mila euro, che mantengono livelli elevati di liquidità.

Ultimo, ma non certo per importanza, il filtro di sostenibilità.

 

Come viene applicato il filtro di sostenibilità?

L’indice esclude le aziende impegnate in settori come alcol, tabacco, scommesse, intrattenimento per adulti, organismi geneticamente modificati (ogm), energia nucleare, armamenti per civili e militari.

Non sono inoltre ammesse aziende impegnate nell’estrazione del carbone, nei combustili fossili e nello sfruttamento della potenza termica del carbone. Il loro rating Msci Esg deve superare il grado BBB, mentre il controversies score deve essere come minimo pari a 1. Escluse tutte le società coinvolte in controversie classificate come “red”.

Da qui prendono forma due nuovi panieri: Bloomberg MSCI Euro Area Liquid Corporates 1-5 Year Sustainable e Bloomberg MSCI US Liquid Corporates 1-5 Year Sustainable.

Sono proprio questi i benchmark di prodotti come l’E15S IM – EU Corporate 1-5 IG Sustainable (ISIN LU1805389258), per l’area euro, e l’U15S IM – US Corporate 1-5 IG Sustainable (ISIN LU2408467723), per gli Stati Uniti. Esiste infine un terzo prodotto, l’U15E IM – US Corporate IG 1-5 Sustainable Euro Hedged(ISIN LU240846829), che offre copertura contro il rischio di cambio con l’euro.

 

Vuoi saperne di più?


 

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese.

Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer).
 Il prodotto qui descritto è in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti.

I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.
Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

I prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds. 
Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary.

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.