a
a
HomeBRAND CORNERInvestire nei settori ciclici e difensivi

Investire nei settori ciclici e difensivi

investire in settori ciclici e difensivi

Investire nei mercati finanziari significa necessariamente esporsi a dei rischi di mercato. Le scelte di portafoglio dipendono in larga parte dalla tipologia di rischi che si vogliono correre. I premi al rischio offerti dal mercato possono essere segmentati da tanti punti di vista, ad esempio i classici ETF Factor investing, suddividono il mercato in specifici fattori di rischio.

Una strategia d’investimento di tipo top down, offre un diverso punto di vista. Chi segue questo tipo di approccio parte dal contesto macroeconomico per individuare le migliori opportunità tra le cosiddette azioni cicliche o difensive.

Settori ciclici e settori difensivi

Un settore o uno specifico titolo si definisce ciclico quando è molto correlato con il ciclo economico. Quando l’economia accelera i risultati aziendali delle aziende cicliche tendono a migliorare di pari passo; quando invece l’economia perde abbrivio o entra in recessione, un’azienda ciclica tende a soffrire più delle altre. Tipicamente il tema ciclico comprende le società finanziarie, quelle minerarie o le aziende legate al settore automobilistico.

Un settore o uno specifico titolo si considera invece difensivo quando è poco correlato con il ciclo economico; queste aziende risentono meno della debolezza dell’attività economica. Generalmente fanno parte del settore difensivo le società sanitarie, quelle alimentari oppure i servizi di pubblica utilità.

settori ciclici e difensivi ubs etf

Il rapporto con le performance di mercato

Il rapporto tra il business operativo ed il ciclo economico ha degli effetti rilevanti sui risultati aziendali e sulle performance azionarie. Per loro natura i titoli considerati ciclici tendono ad avere un beta (o rischio di mercato) alto ed una maggiore ciclicità degli utili e dividendi. I titoli difensivi invece tendono ad avere un beta più bassi e a produrre risultati aziendali più regolari nel tempo.

In particolare, i dati storici evidenziano che:

  • i settori ciclici esibiscono oscillazioni di corso maggiori e quindi una volatilità superiore rispetto al mercato azionario nel suo complesso;
  • i settori ciclici presentano inoltre una forte correlazione con il mercato complessivo ed evolvono quindi in maggior sintonia con il mercato rispetto ai settori difensivi. I settori ciclici hanno poi anche una maggiore correlazione reciproca;
  • le fasi di sovraperfomance dei titoli difensivi si sono alternate a quelle di sovraperformance dei titoli ciclici, almeno fino alla crisi finanziaria del 2008. Da allora i settori difensivi hanno esibito performance più solide. Particolarmente significative sono state le differenze nelle fasi di maggiore tensione, ad esempio all’apice della crisi creditizia dell’Eurozona.

 

 

L’offerta di UBS

Se volete investire nei settori ciclici e difensivi, UBS ha nella sua offerta due ETF che seguono la famiglia di indici MSCI Cyclical and Defensive, rivolti al mercato azionario dell’Eurozona. I due ETF permettono all’investitore di sfruttare le evoluzioni dei due settori nelle diverse fasi congiunturali, a seconda che il momento sia più favorevole all’uno o all’altro.

[accordion title=”UBS ETF (IE) MSCI EMU Cyclical UCITS ETF”] ISIN: IE00BMP3HJ57
Questo ETF replica l’andamento dei titoli azionari di cinque settori dell’economia: tecnologia dell’informazione, materie prime, coadiuvanti e carburanti, industria, beni di consumo ciclici e finanza. Dal momento che l’ETF fa riferimento all’indice MSCI EMU Cyclical Sectors Capped, alle regolari scadenze di adeguamento dell’indice tutti i settori vengono ponderati in modo uniforme, ovvero al 20%. In questo modo si riesce a compensare eventuali squilibri risultanti da una sovraesposizione o sottoesposizione a un qualsivoglia settore.
[/accordion] [accordion title=”UBS ETF (IE) MSCI EMU Defensive UCITS ETF”] ISIN: IE00BMP3HL79
Questo ETF replica l’andamento dei titoli azionari di cinque settori dell’economia: beni di consumo primari, energia, sanità, servizi di telecomunicazione e aziende di approvvigionamento. L’indice a cui si riferisce è l’MSCI EMU Defensive Sectors Capped. Anche per questo ETF, la ponderazione dei singoli settori viene portata al 20% alle scadenze di adeguamento dell’indice.
[/accordion]

Vuoi saperne di più?

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese.

Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer).
 Il prodotto qui descritto è in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti.

I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.
Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

I prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds. 
Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary.

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.