a
a
HomeBRAND CORNERUBS ETF ITALIAInvestire nei titoli di Stato giapponesi a breve con copertura in euro

Investire nei titoli di Stato giapponesi a breve con copertura in euro

Ancora una volta a giugno l’inflazione di base nella capitale del Giappone è aumentata ben più del livello target della banca centrale, fissato al 2%. L’indice dei prezzi al consumo core (CPI)1 di Tokyo, che esclude gli alimenti freschi volatili ma include i costi del carburante, è salito del +3,2% rispetto all’anno precedente (+3,1% a maggio). Inoltre, l’indice che esclude i costi degli alimenti freschi e del carburante ha registrato una variazione annua del +3,8%, dopo il +3,9% di maggio.

Dal momento che i dati registrati a Tokyo sono generalmente considerati anticipatori delle tendenze a livello nazionale, ci si chiede se l’autorità monetaria giapponese, la Bank of Japan (BoJ), sarà a questo punto costretta a rivedere la politica ultra-accomodante2 che finora l’ha distinta dalla Federal Reserve e dalla Banca Centrale Europea.

Difficilmente la Bank of Japan riprenderà la sua linea ultra-espansiva. Ma quando ci si chiede cosa farà una banca centrale, automaticamente lo sguardo corre all’obbligazionario a breve termine3, già protagonista in un anno – il 2023 – nel quale i titoli di Stato stanno ricoprendo il loro ruolo di diversificatori all’interno dei portafogli d’investimento, con la correlazione azioni-obbligazioni che è tornata negativa.

La correlazione misura la direzione e l’intensità della relazione tra due asset class: può essere negativa, e indicare quindi che le asset class in esame si muovono in direzioni opposte; può essere nulla, e segnalare quindi una possibile indipendenza tra le variabili; può infine essere positiva, ed evidenziare movimenti in una direzione comune4. Una correlazione negativa tra azioni e obbligazioni permette una maggiore diversificazione del portafoglio e gestione del rischio.

 

Politiche monetarie divergenti e nuove opportunità

A partire dal luglio dello scorso anno, abbiamo assistito alla crescente divergenza nelle politiche monetarie della Banca Centrale Europea, che ha alzato i tassi di riferimento del 4%, e della Bank of Japan, che invece ha mantenuto una linea ultra-accomodante, abbassando i tassi di riferimento.

La BoJ ha infatti confermato lo status quo e proseguito con l’allentamento monetario5. Alla luce di questa dicotomia, UBS ETF ha lanciato recentemente una versione con copertura in euro del suo fondo gestito passivamente che replica il Bloomberg Global Japan Treasury 1-3 Year Index, l’UBS ETF (LU) Bloomberg Japan Treasury 1-3 UCITS ETF.

 

Bassa duration6 ed esposizione al Tesoro giapponese

L’UBS ETF (LU) Bloomberg Japan Treasury 1-3 UCITS ETF è stato uno degli ETF UBS più richiesti nel 2023, tanto che ha raccolto circa 630 milioni di dollari USA da inizio anno7. Il fondo si concentra esclusivamente su titoli emessi dal Tesoro giapponese, ovverosia obbligazioni governative giapponesi, che presentano un rischio di credito relativamente basso, come indicato dal loro rating8.

Inoltre, l’ETF si focalizza solo su obbligazioni con scadenza 1-3 anni: questa caratteristica consente di avere una bassa sensibilità a eventuali cambiamenti di tasso d’interesse (comunemente definita “duration modificata9).

Alla luce della combinazione di queste caratteristiche, l’ETF in questione può rivelarsi utile per i clienti interessati a un’esposizione alla valuta giapponese, cioè lo yen.

 

Vuoi saperne di più?



1 – Il CPI è uno strumento statistico che misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi, chiamato paniere, rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno.
2 – Una politica ultra-accomodante si riferisce a manovre monetarie espansive che, attraverso la riduzione dei tassi di interesse, favoriscono un aumento dei prezzi degli strumenti finanziari, in particolare per le obbligazioni a tasso fisso.
3 – Le obbligazioni a breve termine sono titoli che, alla scadenza, rimborsano il capitale investito, maggiorato di un interesse. Il “breve termine” fa riferimento all’orizzonte temporale. Secondo Banca d’Italia, rientrano in questa categoria i titoli con un tempo residuo prima della scadenza fino a due anni.
4 – Può variare nel tempo e il suo studio è fondamentale nei processi d’investimento, nell’ambito dell’analisi della diversificazione di un portafoglio.
5 – L’allentamento monetario, meglio conosciuto come quantitative easing, è una strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta tramite l’acquisto di titoli di Stato, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
6 – La duration è l’indicatore che viene comunemente utilizzato per misurare il rischio di tasso d’interesse di un titolo obbligazionario. La duration è espressa in giorni e anni e fornisce, a un dato momento della vita di un titolo a reddito fisso, il tempo necessario perché esso ripaghi, con le cedole, il capitale investito inizialmente.
7 – Fonte: UBS Asset Management.
8 – Il rating è un giudizio assegnato da un’agenzia specializzata indipendente (le principali sono S&P Global Ratings, Moody’s e Fitch) a una particolare emissione di titoli. Tale giudizio viene espresso attraverso un voto in lettere (AAA, AA, A, BBB e via dicendo per S&P e Fitch, Aaa, Aa, A, Baa, Ba e a scendere per Moody’s). Il rating di un’obbligazione misura la capacità dell’emittente di rimborsare il capitale e corrispondere gli interessi alla scadenza prefissata.
9 – La duration modificata è una misura della sensibilità del prezzo di un’obbligazione a potenziali variazioni dei tassi di interesse. A differenza della duration semplice che restituisce un valore in anni, la duration modificata permette di calcolare la variazione percentuale del prezzo di un titolo nell’ipotesi di un movimento parallelo e istantaneo dei tassi.

 

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese.

Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer).
 Il prodotto qui descritto è in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti.

I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.
Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

I prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds. 
Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary.

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.