a
a
HomeBRAND CORNERInvestire nell’area del Pacifico: rischi e opportunità

Investire nell’area del Pacifico: rischi e opportunità

come investire area pacifico con etf UBS

Sui mercati azionari non mancano mai le sorprese: da inizio anno un’area poco conosciuta dell’Asia sta facendo piuttosto bene con performance degne di nota. Stiamo parlando del Pacific ex Japan.


Con la fine di settembre stiamo entrando nell’ultimo miglio del 2017. In questi primi nove mesi, gli investitori hanno potuto beneficiare dell’incessante crescita dei mercati azionari che da inizio anno guadagnano a livello mondiale circa il 3,3%.

Fino ad ora, tra i Paesi Sviluppati la zona Euro è l’area geografica che più si è guadagnata la fiducia degli investitori (+8,8% da inizio anno, in Euro), grazie ad un quadro politico ed economico decisamente favorevole. Tuttavia, in un mondo globale le occasioni d’investimento vanno ben oltre i confini nazionali.
 

 
Oltre all’Eurozona, c’è un altro pezzo del mondo che si sta distinguendo per buone performance. Stiamo parlando dell’area Pacifico ex Japan, che da inizio anno guadagna il 5,7%, ben al di sopra della media mondiale e di Paesi come il Giappone (+2,4%) o l’America del Nord (+1,4%). Oltre alle performance, vediamo cosa succede considerando una metrica di valutazione classica come il P/E, rispetto alla sua media storica per ciascuna di queste aree:  
 

 
Quello che ci dice questo grafico è che, al momento, il P/E del mondo, dell’Europa e del Nord America è sopra la media storica. Al contrario, gli unici Paesi interessanti si trovano proprio in Asia, e sono il Giappone e l’area Pacific ex Japan, dove il P/E attuale, indicatore che serve per stabilire a grandi linee se un indice è caro, è rispettivamente di 20,73 e 15,87, contro una media storica più elevata di 24,20 e 16,64. Tradotto in parole semplici: questi dati vogliono suggerirci che le valutazioni dei Paesi che si affacciano sul Pacifico sono relativamente interessanti.

Quali mercati compongono l’indice Pacific ex Japan?

Questo particolare indice, MSCI Pacific ex Japan, comprende i Paesi che si affacciano sull’Oceano Pacifico, fatta eccezione per i Paesi Emergenti (come India, Cina) e il Giappone. Comprende quindi Paesi sviluppati come Australia, Hong-Kong, Nuova Zelanda e Singapore, che in termini di prospettive di crescita sono davvero interessanti.
 

 
Infatti, i Paesi del Pacifico hanno una previsione di crescita media del PIL reale (dal 2017 al 2022) decisamente migliore rispetto a quelle dell’Europa e degli USA; inoltre hanno un reddito pro-capite elevato, a dimostrazione del fatto che si tratta di economie ormai considerate avanzate e solide.

Non c’è rendimento senza rischio

Sebbene la combinazione tra tassi di crescita e valutazioni di mercato dia ragione al Pacifico, non bisogna sottovalutare lo scenario di rischio, in primis il fragile equilibrio tra il Giappone e la Corea del Nord che potrebbe destabilizzare l’intera area (e tutto il mondo).

Un occhio di riguardo va dato anche all’Australia che, nonostante la crescita dello 0,8% del PIL nell’ultimo trimestre, potrebbe sperimentare un indebolimento della domanda interna a causa dell’elevato livello d’indebitamento privato e della discesa ai minimi storici del tasso di risparmio. Secondo un sondaggio di CLSA, i consumatori preoccupati del proprio livello d’indebitamento sono passati dal 13% nel 2013 al 22% nel 2015, per arrivare al 27% nel 2017.

Le soluzioni di UBS

UBS offre la possibilità di investire in questa area geografica attraverso due modalità principali:

  • Una modalità standard che si concentra principalmente su Australia, Hong-Kong e Singapore, investendo soprattutto nei settori legati alla finanza, real estate e materiali;
  • Una modalità SRI, che permette di investire in modo socialmente sostenibile con particolare attenzione all’ambiente, alla concorrenza e in generale alla correttezza sull’etica aziendale. Per raggiungere tale scopo, questa modalità di investimento include nuovamente il Giappone, su cui basa la maggioranza della componente geografica, seguito da Australia e Singapore.

L’offerta di UBS per investire in Asia Pacifico

[accordion title=”UBS ETF (LU) MSCI Pacific (ex Japan) UCITS ETF (USD) A-dis”] ISIN: LU0446734526

L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI Pacific (ex Japan), un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato per misurare la performance dei mercati azionari sviluppati della regione del Pacifico (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.
[/accordion] [accordion title=”UBS ETF (LU) MSCI Pacific Socially Responsible UCITS ETF (USD) A-dis”] ISIN: LU0629460832

L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI Pacific Socially Responsible Index, un indice che misura la performance dei mercati azionari della regione del Pacifico prendendo in considerazione solo le società che prestano elevata attenzione all’ambiente, alla società e alla governance rispetto alla concorrenza (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.
[/accordion]


Vuoi saperne di più?

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese. Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer). Taluni prodotti descritti in questa sezione del blog sono in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti. I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.

Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

II prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds.

Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.