a
a
HomeBRAND CORNERUBS ETF ITALIAInvestire nelle commodity? Vediamo come fare grazie agli ETF

Investire nelle commodity? Vediamo come fare grazie agli ETF

L’inizio dell’anno ha visto un mercato azionario in grande ripresa, dopo un 2022 decisamente sottotono. Il rally sui listini riflette il recente attenuarsi delle tensioni inflazionistiche, accompagnato dall’evidenza di un’economia che sembra essere in grado di dribblare la recessione.

In Europa, per esempio, il Fondo monetario internazionale ha rivisto le sue previsioni: Italia e Germania eviteranno la recessione, con la prima che crescerà dello 0,6% nel 2023 (contro il -0,2% previsto in precedenza) e la seconda che segnerà un +0,1% (contro il precedente -0,3%).

Anche negli States le cose sembrano andare meglio del previsto, con l’economia Usa che crescerà dell’1,4%, dall’1% della precedente previsione. In Asia, infine, la riapertura della Cina consentirà a Pechino di crescere del 5,2% e di fare da locomotiva all’espansione globale, che mediamente crescerà del 2,9%.

In assenza di ulteriori shock l’economia potrebbe riaccelerare il passo, con l’incognita di una inflazione persistente che potrebbe dar luogo a un periodo di tassi alti più lungo del previsto.

 

Investimenti 2023: attenti alle commodity

In questo contesto, secondo gli esperti di Ubs, la Fed pare ormai avviarsi verso la fine del suo ciclo di rialzo dei tassi. Per questi motivi, con una solida crescita globale e con le valutazioni che si faranno via via più costose per le azioni globali, potrebbe aprirsi un’opportunità sulle materie prime, che potenzialmente potrebbero sovraperformare l’equity in ottica futura.

Le materie prime, infatti, si esprimono meglio nei contesti di crescita economica, con domanda e produzione industriale che aumentano. A maggior ragione in virtù dei grandi piani di investimento previsti dai governi: in Italia, solo per fare un esempio, entrerà nel vivo la messa a terra del Pnrr, che porterà sul territorio investimenti per decine di miliardi di euro.

Inoltre le commodity, dato il loro valore reale, sono in grado di fornire sia una copertura contro l’inflazione e sia una diversificazione lontana dagli asset più tradizionali.

 

Un prodotto per puntare sulle commodity

Per consentire agli investitori di cogliere le opportunità sul mercato, all’interno della sua gamma di Etf (fondi a gestione passiva che replicano l’andamento di un indice) Ubs propone un prodotto per prendere esposizione sulle commodity.

Si tratta dello UBS (Irl) Fund Solutions plc – CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc (ISIN: IE00B53H0131). Il paniere di riferimento è il CMCI Composite, un indice che non investe unicamente in contratti future di breve termine ma diversifica i suoi investimenti su diverse scadenze della curva dei future al fine di ridurre il costo di rolling dei contratti stessi. Una metodologia, questa, che ha costantemente consentito di ridurre i costi di rolling rispetto all’indice delle materie prime BCOM.

Il prodotto ha un’esposizione verso cinque settori – Energia, Metalli Industriali, Metalli Preziosi, Agricoltura e Bestiame – e rappresenta un prodotto sia ciclico, dal momento che circa il 5% è investito in oro, sia diversificato, poiché investe su 29 commodities.

Chi, invece, vorrebbe evitare di rimanere esposto al dollaro statunitense potrebbe prendere posizione sulla versione a cambio coperto dello stesso prodotto, lo UBS (Irl) Fund Solutions plc – CMCI Composite SF UCITS ETF (hedged to EUR) A-acc (IE00B58HMN42).

 

Vuoi saperne di più?


 

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

Le informazioni contenute nello spazio BrandCorner sponsored by UBS hanno solo uno scopo informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un’offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare un investimento o un disinvestimento, ovvero un consiglio o una raccomandazione di natura legale, fiscale o di altra natura. Il BrandCorner sponsored by UBS è predisposto senza riferimento ad obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tantomeno alle speciali esigenze di specifici destinatari.
Prima di prendere qualsiasi decisione in materia di investimenti si raccomanda di leggere attentamente il Prospetto Informativo e di chiedere in proposito una consulenza specifica e professionale.