Per gli investitori è sempre una buona idea impostare una strategia chiara, che guardi a trend di medio-lungo periodo. Solo in questo modo, infatti, ci si mette al riparo dai momenti di alta volatilità sui mercati e dalle tante fonti di incertezza che costellano questo periodo.
Sui mercati, infatti, si alternano parentesi di quiete ad altre di scossoni, in un contesto che rimane ancora altamente perturbato.
Meglio guardare ai trend di lungo periodo
A cosa guardare, quindi, se si vogliono ridurre le sorprese ai minimi? Un’idea è concentrarsi sulla transizione energetica e sui parametri Esg, ossia le performance aziendali in termini ambientali, sociali e di governance, motore nella corsa verso un mondo, appunto, più sostenibile.
La casa d’investimento svizzera UBS punta a giocare un ruolo attivo in questa transizione e nella sua gamma di Etf (fondi passivi che replicano l’andamento di un indice) proponendo un prodotto che consente di investire solo nelle grandi imprese europee in grado di produrre risultati significativi sotto il profilo Esg.
Sostenibilità, senza dimenticare le performance
Si tratta dell’Etf UBS ETF (LU) EURO STOXX 50 ESG UCITS ETF (ISIN: LU1971906802), un comparto denominato in euro che replica l’andamento dell’indice Euro Stoxx 50 ESG, di fatto una versione green dell’indice Euro Stoxx 50, l’indice leader nell’Eurozona, che raccoglie le più grandi aziende del continente.
Nell’ultimo decennio l’Euro Stoxx 50 ha ottenuto un ritorno del 112% contro il 118% dell’Euro Stoxx 50 ESG.
Più filtri per migliori risultati sul fronte Esg
All’Euro Stoxx 50 ESG si arriva attraverso severi criteri di esclusione, che in primis colpiscono le aziende afferenti al business delle armi, del tabacco e dei combustibili fossili.
All’indice è poi applicato un ulteriore filtro: sono infatti escluse dall’universo investibile, rappresentato dalle 50 aziende dell’Euro Stoxx, le dieci realtà che presentano i risultati Esg peggiori. Il 20% del totale, quindi.
Nelle fasi successive, si procede alla sostituzione delle aziende “escluse”. Le aziende sostitutive devono avere un punteggio Esg superiore a 50 e uno score più alto della corrispondente azienda esclusa. E nel caso in cui non si riesca a trovare una società con un punteggio più alto, verrà selezionata una società dello stesso ICB Supersector con lo stesso punteggio Esg, o con un punteggio Esg il più vicino possibile alla società esclusa, con la più alta capitalizzazione di mercato del flottante.
Un investimento sostenibile in ottica Sfdr
Tutto l’indice è corretto per il flottante, con un limite massimo del 10% per ciascuna componente del paniere. L’obiettivo finale è ottenere un paniere con un punteggio Esg migliore rispetto all’Euro Stoxx 50.
Se a seguito delle esclusioni tale obiettivo non è raggiunto, allora il peso delle azioni all’interno del paniere verrà aggiustato per consentire appunto il raggiungimento dell’obiettivo.
Tutti questi accorgimenti permettono ai prodotti che si basano sull’indice Euro Stoxx 50 ESG di essere categorizzati Articolo 8 in base alla normativa europea Sfdr, quindi tra quelli che promuovono caratteristiche ESG.
Esporsi all’Euro Stoxx 50 ESG: come?
L’Etf UBS ETF (LU) EURO STOXX 50 ESG UCITS ETF acquisirà un’esposizione proporzionale nelle componenti dell’indice Euro Stoxx 50 Esg:
- tramite investimenti diretti in tutti o praticamente tutti i titoli;
- in aggiunta o in alternativa a ciò, attraverso l’impiego di strumenti derivati, in particolare nei casi in cui non sia possibile o praticabile replicare l’indice attraverso investimenti diretti, oppure allo scopo di generare maggiore efficienza nell’acquisizione di esposizione all’indice.
Vuoi saperne di più?
Le informazioni contenute nello spazio BrandCorner sponsored by UBS hanno solo uno scopo informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un’offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare un investimento o un disinvestimento, ovvero un consiglio o una raccomandazione di natura legale, fiscale o di altra natura. Il BrandCorner sponsored by UBS è predisposto senza riferimento ad obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tantomeno alle speciali esigenze di specifici destinatari.
Prima di prendere qualsiasi decisione in materia di investimenti si raccomanda di leggere attentamente il Prospetto Informativo e di chiedere in proposito una consulenza specifica e professionale.