a
a
HomeBRAND CORNERUBS ETF ITALIARendimenti in salita: come coglierli a 20 bps ter con esposizioni corporate e govies Esg globali

Rendimenti in salita: come coglierli a 20 bps ter con esposizioni corporate e govies Esg globali

La resilienza dei dati sull’inflazione americana ha colto di sorpresa i mercati, frenando il rally di inizio anno sull’azionario. Un carovita persistente, infatti, implica una politica delle banche centrali con tassi più alti e per più tempo.

Circostanza indigesta per gli investitori, che stavano puntando su un rallentamento dell’inflazione più rapido e su uno scenario di “soft landing”: atterraggio morbido, quindi, con l’economia che mantiene una crescita positiva senza cadere in recessione.

E invece a gennaio l’indice Pce dei prezzi per i consumi personali negli Stati Uniti è cresciuto dello 0,6%: l’aumento più alto dal marzo del 2021. Su base annuale, i prezzi sono cresciuti del 5,4%, più del 5,3% registrato in dicembre e, soprattutto, molto più delle attese degli analisti, che si attendevano un 4,3%.

Insomma, una doccia fredda dopo che l’aumento da un quarto di punto operato dalla Federal Reserve a febbraio aveva alimentato le speranze di una politica monetaria un po’ meno aggressiva.

 

Inflazione: qualche incertezza sull’orizzonte del 2023

L’incertezza sul percorso dell’inflazione non renderà facile la navigazione degli investitori. La sensazione diffusa è che il 2023 sarà un anno con un’inflazione ancora alta e una crescita economica che potrebbe rallentare nella prima parte dell’anno per poi accelerare nella seconda parte. Con tempi però diversi per ogni regione del mondo.

In questo contesto, nell’obbligazionario potrebbero aprirsi alcune opportunità interessanti nel reddito fisso, con un netto vantaggio per chi riuscirà a comporre un portafoglio ben diversificato.

Infatti i rendimenti obbligazionari sono tornati a salire dopo essere scesi all’inizio del 2023, e risultano ancora interessanti rispetto alle opportunità in altre asset class.

Sebbene l’inflazione sia rimasta più elevata del previsto, è improbabile che il ritmo e la portata dei rialzi dei tassi da parte della Fed corrispondano a quelli del 2022.

In questo senso, Ubs conta nella sua gamma di Etf – fondi a gestione passiva che replicano l’andamento di un indice – prodotti che potrebbero essere particolarmente indicati nell’attuale contesto macroeconomico.

 

Bond governativi che strizzano l’occhio all’Esg

Il primo è il Global Govies Esg (LU1974693662 e LU1974694553 nella versione a cambio coperto). Il fondo replica lindice Jp Morgan Global Government Esg Liquid Bond Index (Total Return), costituito dai titoli di Stato più liquidi a livello globale.

L’universo investibile è spalmato su 40 Paesi e 31 valute e copre economie sviluppate ed emergenti. Lindice è ponderato per la capitalizzazione di mercato. Inoltre, considera solo le società emittenti impegnate sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e di buona gestione ambientale (Esg).

I Paesi sono classificati in dieci categorie, sulla base del punteggio Esg che riescono a ottenere, ma sono inclusi nell’indice solo quelli che si collocano nelle cinque migliori. Queste caratteristiche gli valgono la classificazione Articolo 8 secondo la normativa Sfdr, che appunto promuove caratteristiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

 

Il debito corporate di Usa, Regno Unito, Europa e Canada

Sempre nella categoria Articolo 8 si colloca il Global Corporate Esg (LU2099991536 e LU2099992260 nella versione a cambio coperto). In questo caso, le aziende da includere nell’universo investibile sono valutate secondo criteri Esg e devono ottenere almeno un rating BBB secondo il giudizio di una società indipendente.

Lindice di riferimento è il Bloomberg MSCI Global Liquid Corporates Sustainable Bond, che replica l’andamento delle obbligazioni societarie investment grade statunitensi, dell’area euro, del Regno Unito e canadesi in valuta locale e a tasso fisso.

Il prodotto applica criteri di liquidità aggiuntivi ai titoli di ciascuno dei quattro mercati, sulla base di un ammontare minimo in circolazione e del tempo intercorso dallemissione ed è ribilanciato su base mensile.

 

Vuoi saperne di più?


 

Tag Articolo
Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

Le informazioni contenute nello spazio BrandCorner sponsored by UBS hanno solo uno scopo informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un’offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare un investimento o un disinvestimento, ovvero un consiglio o una raccomandazione di natura legale, fiscale o di altra natura. Il BrandCorner sponsored by UBS è predisposto senza riferimento ad obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tantomeno alle speciali esigenze di specifici destinatari.
Prima di prendere qualsiasi decisione in materia di investimenti si raccomanda di leggere attentamente il Prospetto Informativo e di chiedere in proposito una consulenza specifica e professionale.