a
a
HomeBRAND CORNERCon Trump l’inflazione può tornare alla ribalta

Con Trump l’inflazione può tornare alla ribalta

Negli ultimi anni gli investitori hanno praticamente ignorato il rischio inflazione, che sembrava lontano dalla realtà. Ma adesso le cose potrebbero cambiare, complici anche le politiche economiche del neo presidente USA. Ecco come proteggersi dall’aumento dei prezzi.

Per gli investitori obbligazionari l’inflazione – cioè l’aumento del livello dei prezzi di beni e servizi come le abitazioni, i prodotti alimentari, l’energia, la salute, ecc. –  è sempre stata una delle principali fonti di preoccupazione, perché fa diminuire il valore dei flussi di cassa futuri derivanti dagli interessi e dal capitale. Inoltre, l’eventuale superamento di un certo livello d’inflazione potrebbe innescare un aumento dei tassi di riferimento delle banche centrali, in particolare della FED, volto a moderare la crescita dei prezzi.

Negli ultimi anni però l’inflazione si è mantenuta (fin troppo) bassa e molti investitori rischiano di sottovalutare l’impatto di questo rischio, specialmente nel lungo termine. Storicamente, infatti, l’aumento generalizzato dei prezzi è stato significativo: basti pensare che dagli anni Cinquanta a oggi il tasso d’inflazione medio negli Stati Uniti è stato superiore al 3%, con periodi alla fine degli anni Settanta in cui ha superato il 10%. Il potere dell’inflazione di “mangiarsi” potere di acquisto e risparmi non va dunque sottovalutato.

L’andamento del tasso di inflazione USA negli anni

ubs2

 

A maggior ragione il rischio non va sottostimato specialmente in un momento in cui ci sono diversi segnali che lasciano presagire un’imminente aumento dell’inflazione: dalla politiche monetarie espansive all’aumento del prezzo delle materie prime, fino alla recente vittoria di Donald Trump alla Casa Bianca. Il programma del presidente eletto infatti è costellato di politiche di stampo inflattivo, dalle misure sulla tassazione sulle società fino all’accelerazione degli investimenti in infrastrutture. UBS prevede che l’indice generale dei prezzi possa aumentare dall’1,5% di settembre al 2,5% verso la fine del 2017.

Alcuni investitori cercano riparo dall’inflazione investendo in immobili o nell’oro, ma il legame tra questi asset e l’inflazione è indiretto e le loro valutazioni possono essere volatili. Un’alternativa potrebbe essere costituita dalle obbligazioni indicizzate all’inflazione, che producono rendimenti reali tramite l’indicizzazione all’inflazione.

I titoli del Tesoro USA indicizzati all’inflazione

In UBS abbiamo deciso di lanciare due nuovi ETF che replicano benchmark Barclays sui titoli del Tesoro statunitense indicizzati all’inflazione (TIPS). Questi titoli, in grado di proteggere dal rischio inflazione preservando il potere d’acquisto dell’investitore, sono emessi dal Tesoro statunitense con cadenze regolari.

La principale differenza tra i titoli nominali e quelli indicizzati all’inflazione è che il capitale di un TIPS è corretto nel tempo per riflettere le variazioni dell’indice dei prezzi al consumo statunitense (Consumer Price Index, CPI) sottostante. Il tasso cedolare fisso per l’emissione dei TIPS è applicato al capitale, il quale varia nel tempo in funzione del tasso d’inflazione o di deflazione.

L’attrattiva dei TIPS dipende dal loro prezzo rispetto ai bond nominali: se l’inflazione realizzata supera quella di breakeven (la differenza tra il rendimento nominale e quello reale per le obbligazioni con la stessa scadenza e lo stesso merito di credito), a parità di altre condizioni, allora l’investimento in TIPS produrrà rendimenti migliori rispetto a quello in obbligazioni nominali. Viceversa, se l’inflazione scende sotto il livello di breakeven, le obbligazioni nominali sovraperformeranno quelle indicizzate all’inflazione. Secondo la ricerca UBS  i TIPS potrebbero avere una performance superiore a quella dei titoli del Tesoro nominali statunitensi con un potenziale di rendimento addizionale dell’1-2% nei prossimi 6-12 mesi.

ubs

 

Tra i vantaggi di un investimento in TIPS citiamo i seguenti:

  • Non è necessario adeguare continuamente le aspettative d’inflazione, in quanto l’inflazione è incorporata nell’adeguamento del capitale.
  • I rendimenti reali hanno evidenziato storicamente una correlazione piuttosto bassa con i rendimenti nominali, il che può fornire benefici di diversificazione al portafoglio.
  • Il rischio di credito è limitato, in quanto i TIPS sono emessi dal Tesoro statunitense, un emittente ad alto rating.
  • Il mercato dei TIPS è cresciuto in misura significativa e presenta una discreta liquidità.
  • La performance dei TIPS può essere indicizzata, il che consente agli investitori di ottenere un’esposizione passiva efficiente in termini di costi al benchmark di TIPS, che contiene un paniere di titoli indicizzati all’inflazione.

Proteggersi dall’inflazione con gli ETF di UBS

[accordion title=”UBS ETF Barclays TIPS 1-10″]
  • ISIN:  LU1459801434
  • Replica il tratto 1-10 anni della curva del benchmark Barclays sui TIPS fornendo un’esposizione ai titoli del Tesoro USA a breve duration.
  • È quotato sulle principali borse europee e offerto in diverse valute.
  • È disponibile anche tramite classi di quote con copertura valutaria in linea con gli altri investimenti finanziati in dollari che sono immuni alle fluttuazioni valutarie.
[/accordion] [accordion title=”UBS ETF Barclays TIPS 10+”]
  • ISIN: LU1459802754
  • Replica il tratto superiore ai 10 anni della curva del benchmark Barclays sui TIPS fornendo un’esposizione ai titoli del Tesoro USA a lunga duration.
  • È quotato sulle principali borse europee e offerto in diverse valute.
  • È disponibile anche tramite classi di quote con copertura valutaria in linea con gli altri investimenti finanziati in dollari che sono immuni alle fluttuazioni valutarie.
[/accordion]

Vuoi saperne di più?

Tag Articolo
Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

A scopo informativo da parte di UBS.

Fondi UBS di diritto lussemburghese.

Il benchmark è di proprietà intellettuale del rispettivo provider dell’indice. Il fondo e/o la classe di quote non è sponsorizzato/a né sostenuto/a dal provider dell’indice. Il prospetto o l’allegato al prospetto del fondo contiene la versione integrale della clausola di esonero dalla responsabilità (disclaimer).
 Il prodotto qui descritto è in linea con l’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del presente regolamento sono disponibili su ubs.com/funds.

Prima di investire in un prodotto leggere con attenzione e integralmente l’ultimo prospetto e il documento contenente le informazioni chiave. Qualsiasi decisione di investimento deve tener conto di tutte le caratteristiche o obiettivi del fondo descritti nel relativo prospetto o negli altri documenti legali. L’investimento riguarda l’acquisto di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni di una società. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso contenuti.

I membri del Gruppo UBS SA hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento. La vendita dei fondi UBS qui menzionati nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori e non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni qui specificate non sono da intendersi come una sollecitazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di qualsivoglia titolo o strumento finanziario connesso. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Quando i costi totali o una parte di essi deve essere versata in una valuta diversa dalla vostra di riferimento, questi possono crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio.

Commissioni e costi incidono negativamente sull’investimento e sui rendimenti attesi. 
Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito di oscillazioni future del tasso di cambio. Questo articolo è stato redatto senza particolare riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale né tantomeno alle speciali esigenze di un determinato destinatario. I rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.
Il presente documento contiene dichiarazioni che costituiscono «affermazioni prospettiche», che comprendono, tra l’altro, affermazioni concernenti i prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese circa l’evoluzione della nostra attività, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative.

I prospetti, i documenti contenenti le informazioni chiave (KID), gli statuti, le condizioni contrattuali nonché i rapporti annuali e semestrali relativi ai fondi UBS sono disponibili in una lingua ammessa dalla legge applicabile localmente gratuitamente presso UBS Asset Management (Italia) – SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico, n. 3, 20121 Milano (MI), Italia e online sul sito internet ubs.com/funds.

Una sintesi dei diritti degli investitori in inglese è disponibile sul sito internet: ubs.com/funds. 
Riguardo ai termini finanziari, è possibile reperire informazioni aggiuntive al seguente indirizzo ubs.com/am-glossary.

© UBS 2023. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.