a
a
HomeCAPIRE LA FINANZAFINANZA PERSONALEGiovani e pensione, un futuro incerto

Giovani e pensione, un futuro incerto

soluzioni investimento pensione schroders

Assoprevidenza suona il campanello d’allarme: per i più giovani potrebbe non bastare nemmeno la previdenza complementare. Ma qualcosa si può fare.


Per i millennials non è un buon momento, specialmente quando si parla di lavoro e welfare. Assoprevidenza (l’Associazione Italiana per la Previdenza Complementare) lancia l’allarme: la consueta forma di previdenza sociale potrebbe non bastare all’assistenza dei futuri pensionati. Pesano anche fattori come la precarietà dei contratti che riduce la prospettiva della pensione integrativa, ma anche la disoccupazione e il calo demografico attualmente in corso nel Paese.

I problemi del mercato del lavoro sono quelli che incidono più pesantemente, come afferma lo stesso Presidente di Assoprevidenza, Sergio Corbello: i contratti precari fanno sì che i contributi versati siano notevolmente ridotti e, di conseguenza, abbiano ingenti ricadute sulla futura pensione di base che i giovani lavoratori dovrebbero riscuotere al termine della carriera lavorativa.

Un Paese dal volto anziano

I dati Istat relativi al mese di marzo 2017 mostrano un preoccupante crollo demografico in atto nel Paese: il saldo negativo è di quasi 90.000 abitanti.

La popolazione italiana, almeno per il momento, si mantiene stabile intorno ai 60,5 milioni di abitanti, ma è il tasso di natalità a registrare un netto calo. Le nascite, infatti, hanno raggiunto il livello storico minimo nel 2016, con soli 474 mila nascite. Quelli che aumentano, invece, sono i decessi che risultano maggiori delle nascite. Il risultato è che l’Italia conta più persone anziane che giovani e la situazione si aggrava per la spinta migratoria che sta portando molti under 35 italiani a cercare un’occupazione all’estero. Insomma, se i nostri giovani non fanno figli in Italia, probabilmente li faranno altrove e il Paese continuerà ad invecchiare.

Quali soluzioni?

Assoprevidenza ha messo in luce il problema, ma con esso ha anche proposto alcune possibili soluzioni. Una di queste, per esempio, potrebbe essere rendere obbligatoria l’assicurazione LTC (Long Term Care) con cui sarebbe possibile garantire un aiuto economico agli individui che perdono l’autosufficienza.

L’ultima novità, inoltre, riguarda un’ipotetica “pensione di garanzia” rivolta ai giovani: un importo fisso pari all’assegno sociale (quindi, circa 450 euro mensili), sostenuto dallo Stato, volto ad integrare i contributi già versati dal lavoratore. Oltre a questa proposta, si parla anche del riscatto gratuito degli anni di laurea, ossia della possibilità per i giovani nati tra il 1980 e il 2000, di poter convertire gli anni passati sui libri in anni conteggiati per l’anzianità contributiva senza però alcun costo fiscale (costo invece attualmente previsto).

Investire per la pensione

Parlando di previdenza, per integrare il contributo dello Stato si possono intraprendere iniziative attive per costruire il proprio futuro. Esistono soluzioni di investimento che vanno incontro alle esigenze dei risparmiatori, anche quelli che non dispongono di grandi somme di denaro possono iniziare ad investire tramite un Piano di Accumulo Capitale, conosciuto anche come PAC. Il PAC, infatti, prevede l’investimento di piccole cifre periodiche, mirando all’accumulo di un capitale superiore a quello inizialmente versato.

Insomma, anziché ricorrere al porcellino di ceramica è possibile iniziare a costruire un portafoglio investito in strumenti finanziari, con un’asset allocation equilibrata e diversificata per ottenere risultati soddisfacenti e assicurarsi un aiuto extra per quando si andrà in pensione, senza dover fare affidamento solo ed esclusivamente alla previdenza canonica.


Aumenta la tua intelligenza di investitore

Con guide, video e un test interattivo, incomeIQ rende più consapevoli i risparmiatori dell’importanza di pianificare e investire per la vita.
Scritto da

Fondato nel 1804, quotato alla Borsa di Londra dal 1959 e parte dell'indice FTSE 100, Schroders è uno dei principali gruppi finanziari globali, che ha fatto della gestione di capitali la propria esclusiva attività. Si distingue per indipendenza, stabilità degli assetti proprietari e solidità dei bilanci. La capacità di puntare lontano e anticipare i trend d’investimento ne caratterizza la storia da oltre due secoli: con approccio rigoroso e illuminato la società mira alle migliori opportunità in tutto il mondo, osservando i mercati internazionali e locali da una prospettiva privilegiata. Questo le ha permesso di superare con successo i periodi economici sfavorevoli e di crescere fino a diventare uno dei leader mondiali del settore.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.