a
a
HomeBRAND CORNERInvestire secondo coscienza? Ecco gli ETF socialmente responsabili

Investire secondo coscienza? Ecco gli ETF socialmente responsabili

Gli Etf ISR sono un ottimo strumento per investire in modo responsabile, sentendosi a posto con la propria coscienza senza però rinunciare al rendimento.

Spazio agli investimenti responsabili

Negli ultimi anni l’importanza attribuita alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, anche negli investimenti, è nettamente aumentata. Gli investitori sono sempre più attenti a investire in armonia con i propri valori personali e con la propria impostazione etica, consapevoli dei possibili impatti negativi che possono derivare dal forte aumento della popolazione, dai mutamenti climatici o dalla carenza di risorse.

Per questo motivo gli investimenti socialmente responsabili (ISR), che consentono di sentirsi a posto con la propria coscienza senza però rinunciare al rendimento, stanno sperimentando una crescita esponenziale.

Un po’ di numeri

Secondo un recente studio della Global Sustainable Investment Alliance[1] – che raggruppa organizzazioni esperte d’ investimento sostenibile a livello globale – tra il 2012 e il 2014 gli investimenti socialmente responsabili sono aumentati del 61%, raggiungendo un controvalore superiore ai 21.358 miliardi di dollari in termini di patrimoni in gestione.

Si tratta di cifre impressionanti, destinate probabilmente a salire ulteriormente.

 

In Europa, la massa di assets gestiti seguendo questo approccio agli investimenti ha raggiunto i 13.600 miliardi di dollari nel 2014, in crescita rispetto al 2012 del 55%. Nello stesso periodo, negli USA in termini di assets gli ISR sono saliti del 76%, toccando quota 6.572 miliardi di USD.

ubs-grafico2

 

Nonostante l’interesse sia decisamente vivo, però, molti investitori – soprattutto coloro che sono nuovi all’argomento – non sanno ancora come muoversi per mettere in pratica le loro convinzioni e allineare i propri investimenti ai propri principi etici.

Fondi comuni ed Etf

In effetti gli ISR hanno molto da offrire, ma presentano anche qualche difficoltà: un singolo investitore infatti si troverebbe a dover scegliere dei criteri utili da adottare per stabilire se un’azienda è socialmente responsabile o no, individuare tutte le società che soddisfano i requisiti fissati e monitorare nel tempo il portafoglio delle loro azioni, per assicurarsi che continuino a soddisfarli, cosa che non deve essere data per scontata. E non solo: con il mutare dei mercati e delle tecnologie, gli stessi criteri adottati potrebbero dover essere modificati e tutto il processo dovrebbe quindi essere ripetuto.

Insomma, non sorprende che molti investitori preferiscano delegare a terzi questo compito piuttosto arduo, affidandosi a fondi comuni o ETF specializzati: in quest’ultimo caso è chi crea e gestisce l’indice (il provider) che si occupa di effettuare la selezione dei criteri e, di conseguenza, dei titoli.

Gli ETF ISR di Ubs

Nel caso degli ETF di UBS, il provider incaricato della valutazione e monitoraggio delle aziende socialmente responsabili è MSCI, tra i primi provider a offrire una famiglia di indici ISR e, attualmente, il più importante a livello mondiale.

Il processo di selezione delle azioni è molto rigoroso e può essere sintetizzato nel modo seguente:

  • La selezione è effettuata da analisti specializzati di MSCI, in modo del tutto indipendente da UBS.
  • La scelta avviene secondo il principio del best-in-class: dai singoli settori degli indici standard MSCI vengono scelte le aziende che presentano le migliori performance di sostenibilità.
  • Per ogni settore o comparto vengono poi utilizzati criteri specifici, in modo da garantire una valutazione adeguata e il più possibile oggettiva.
  • Le aziende sono valutate in funzione delle opportunità e dei rischi che presentano a livello ambientale, sociale e di corporate governance (in inglese «Environmental, Social, Governance» – abbreviato ESG) e classificate in base a una scala di 7 livelli. Vengono inserite negli indici MSCI Socially Responsible unicamente le aziende che ottengono i risultati migliori.
  • Le aziende attive in determinati settori (ad esempio, armi da guerra, energia nucleare) sono per principio escluse, così come lo sono quelle che realizzano una determinata quota del loro fatturato complessivo con prodotti particolari (ad esempio, alcol).
  • Inoltre, si valuta se un’azienda è stata oggetto di controversie (a titolo d’esempio, in seguito a cattive condizioni di lavoro).
  • La composizione degli indici viene stabilita con cadenza annuale, mentre il monitoraggio del rispetto dei criteri ESG è trimestrale.
[accordion title=”I principali criteri per essere inclusi negli indici”]

aCCORDION1
[/accordion] [accordion title=”I principali criteri di esclusione”] aCCORDION2
[/accordion]

 

Noi di UBS abbiamo davvero preso a cuore questi temi. Proprio per approfondire il discorso degli investimenti socialmente responsabili, abbiamo organizzato un evento ad hoc a Milano, il prossimo 16 maggio, riservato a investitori professionali. Vi aggiorneremo nelle prossime settimane sulle novità emerse dal workshop.

Intanto venite a scoprire la nostra offerta di ETF ISR.

[1] http://www.ecpigroup.com/global-sustainable-investment-review-2014-2/


Vuoi saperne di più?

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.