a
a
HomeCAPIRE LA FINANZAFINTECHNovità nel fintech italiano: ecco 2 nuove app tutte da provare

Novità nel fintech italiano: ecco 2 nuove app tutte da provare

Il 2015 è considerato da molti osservatori l’anno del fintech, quel settore ibrido, a metà strada tra tecnologia e finanza, legato alla digitalizzazione dei servizi finanziari. Il settore al quale, noi di AdviseOnly,  apparteniamo.

Effettivamente il mondo della finanza sta cambiando e l’avvento della tecnologia è in grado di migliorare sensibilmente il rapporto tra risparmiatori e istituzione finanziarie. Sono tanti gli attori di questo cambiamento in giro per il mondo e, dobbiamo dirlo, c’è anche chi lo porta avanti qui in Italia.

Tra queste c’è Deus Technology, società leader nello sviluppo di software per il mondo finanziario, che ha sviluppato due app utili e innovative per i risparmiatori: Angel Costi e Angel Performance. Vediamo insieme di cosa si tratta.

L’app Angel Costi

È inutile girarci intorno: i costi sono un aspetto molto importante nelle scelte di investimento. Si tratta dell’unica componente certa (o quasi) della performance. Spesso, sono proprio i costi a fare la differenza tra le performance di due fondi comuni d’investimento. Quindi, se un fondo ha commissioni più elevate, bisogna aspettarsi una pronunciata (e, si spera, performante) gestione attiva. E qui casca Angel Costi.

Con questa app avrete la possibilità di confrontare le “spese correnti” – cioè i costi certi che l’investitore paga ogni anno – di oltre 12mila fondi comuni distribuiti in Italia, mettendoli in relazione con la capacità di comporre un portafoglio molto differente dalla media di categoria. L’app confronta la struttura commissionale con l’attività di gestione del fondo stesso, indicando se, effettivamente, i costi sostenuti sono congrui con la qualità del prodotto. Un indice d’efficienza misura quanto i costi ricorrenti di un fondo sono in linea con la quantità di lavoro svolto dal gestore per comporre il portafoglio: chi carica commissioni di gestione elevate senza fare davvero gestione attiva è subito scoperto.

Il risultato è visibile chiaramente in una semplice matrice come quella sotto. Oppure provatela a questo link: Angel Costi.

AngelCost

L’app Angel Performance

I costi sono importanti, ma non sono tutto. Infatti la performance di un fondo comune deve essere congrua rispetto al suo rischio. E così, una volta selezionato il fondo, l’app Angel Performance permette di confrontare la performance dello strumento con il suo rischio. Ma non solo. La combinazione performance-rischio del fondo viene poi messa a confronto con altri fondi della stessa categoria. In tal modo, l’utente può verificare con immediatezza e precisione la qualità della scelta rispetto ai “migliori della classe”. Provatela a questo link: Angel Performance

Come utilizzare le app Angel?

C’è una buona notizia. Le app sono offerte gratuitamente per tre mesi per chi si registra al sito di AcomeA Sgr, mentre sono sempre gratuite per i clienti della Sgr, una delle poche realtà finanziarie che sta cercando di cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia (pensate a Gimme5 e alle classi di fondi A1 e A2). Opportunità colte con coraggio, anche a costo di mettersi in gioco: le app infatti comparano i fondi di AcomeA con quelli della concorrenza.

Non vi resta che registrarvi al sito di AcomeA per iniziare subito a confrontare i fondi autonomamente!

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.