Il troppo stroppia, e il mondo delle news finanziarie ne è il classico esempio. Fino a qualche settimana fa sembrava che i mercati finanziari fossero sull’orlo del baratro. Eppure, dopo solo qualche giorno, sembra essere tornata la calma.
Non fraintendeteci: di rischi ce ne sono (e parecchi), ma ce ne saranno sempre. Ogni giorno, blog e giornali sono tempestati da commenti, alcuni dai tratti catastrofici, altri dai toni entusiastici.
Ma come può il risparmiatore italiano investire senza farsi travolgere dalle news del momento?
Ve lo diciamo noi di Advise Only. Abbiamo creato per il Sole24Ore, e poi condiviso all’interno del sito Advise Only, tre portafogli di investimento, semplici e gratuiti, che non devono essere ribilanciati costantemente e mirano a resistere nel tempo. Ognuno presenta il proprio profilo di rischio, ma tutti condividono un orizzonte temporale di ampio respiro e sono stati costruiti in due componenti.
I 3 portafogli
I portafogli sono presenti su www.adviseonly.com dove, gratuitamente possono essere consultati, seguiti, copiati, e dove saranno soggetti a controllo e ribilanciamenti periodici (indicativamente una volta ogni 6-12 mesi) da parte del team di Advise Only. Registrati gratis al sito.
Sole24ore Prudente |
Sole24ore Moderato |
Sole24ore Agressivo |
![]() |
![]() |
![]() |
Come sono stati costruiti i portafogli
La componente a basso rischio: obbligazioni sì, ma a bassa duration
La prima componente di portafoglio, quella a basso rischio, è stata definita partendo dal presupposto che oggi ci sono scarse opportunità nell’obbligazionario in termini di rendimenti. Abbiamo quindi scelto di puntare su scadenze (e duration) basse, in modo da patire poco eventuali rialzi dei tassi d’interesse e disporre di liquidità disponibile più avanti nel tempo, quando vi saranno migliori opportunità d’investimento. Il tutto è pensato nel rispetto di una ragionevole diversificazione in termini di rischio creditizio (comunque basso), geopolitico e valutario.
La componente a rischio più elevato: investire dei trend di lungo periodo
La seconda componente di portafoglio, quella a rischio più elevato, è stata costruita partendo dal presupposto che i prezzi delle azioni USA si collocano da tempo vicino al valore d’equilibrio (fair value), anche se sono ancora lontani dai livelli di P/E rilevati durante le ultime bolle speculative. Dunque investiamo in un ampio portafoglio azionario internazionale con titoli ad alto dividendo e buon valore rispetto al prezzo (metriche Price/Earnings, Price/Books, buona liquidità), attraverso un ottimo ETF Global High Dividend. In questo modo l’obiettivo è un premio al rischio azionario storicamente legato ad economie che (nel complesso) producono e crescono.
La strategia alla base dei portafogli
Gli strumenti finanziari utilizzati nei tre portafogli sono ETF, obbligazioni e singole azioni, ossia veicoli d’investimento accumunati da costi commissionali e di negoziazione molto bassi (in particolare, gli ETF hanno commissioni totali contenute, e ciò ha un impatto molto favorevole su investimenti nel lungo termine), oltre a elevata liquidità (in caso di bisogno improvviso, l’investimento può essere smobilizzato in tempi rapidissimi).
La presenza di singoli titoli azionari, che accrescono il rischio idiosincratico, è compensata dall’elevata diversificazione dei rischi finanziari del resto del portafoglio.
Per investire con serenità in attivi rischiosi, meglio puntare su trend di lungo termine: sociali, demografici, economici, legati ai cambiamenti in atto sulla Terra. Quindi con orizzonte temporale lungo (capitale accumulato per la vecchiaia o per i figli).
Ecco qualche esempio di trend di lungo periodo associato ad idee d’investimento:
a) Aumento del reddito e del benessere nei Paesi Emergenti
Tali economie dovranno puntare ad una crescita sostenibile nel tempo, con investimenti in infrastrutture, aumento della classe media e, di conseguenza, dei consumi discrezionali (auto, elettrodomestici, apparecchi elettronici, ecc).
b) Invecchiamento della popolazione dei Paesi Sviluppati
In Europa e negli USA una notevole massa di individui, i “Baby Boomers” (nati negli anni ’50), si sta avvicinando al momento della pensione senza un adeguato ricambio generazionale. I nuovi anziani alimenteranno due settori in particolare: Healthcare e Travel& Leasure.
c) Sviluppo tecnologico
L’innovazione tecnologica e lo sviluppo digitale si riallacciano a quello più ampio associato ai Paesi Emergenti e alla crescita del ceto medio al loro interno. Oltre al settore in generale, vi sono alcuni temi specifici, ossia:
Big Data, che, al di là della moda, sono utili in tutti i settori dell’economia. Ad esempio consentono di analizzare i gusti dei consumatori a partire dall’attività sui social network, sventare frodi e cyber-attack, individuando in anticipo i comportamenti fraudolenti, a capire il merito creditizio di persone e aziende. Il valore del mercato ammonta a circa $13 miliardi e gli analisti di settore ritengono che da qui al 2017 i ricavi provenienti dalle aziende che si occupano di Big Data cresceranno ad un ritmo sei volte maggiore di quello del resto delle società High Tech quotate.
stampa 3D, tecnologia utilizzata sia a livello industriale in molti settori dell’economia (in primis quello medico, si pensi a protesi di arti, apparecchi acustici e dentali), che a livello personale, dove la stampa 3D supera il concetto di “produzione di massa” e ci porta direttamente nell’era della “personalizzazione di massa” (i prezzi delle stampanti stanno diventando sempre più abbordabili e sono aumentati i siti che consentono di scaricare progetti già pronti per la stampa 3D).
Cloud computing, una tecnologia già affermata che sta moltiplicando la produttività abbattendo i costi computazionali.
d) Maggiore attenzione all’ambiente e all’energia disponibile
Le risorse della Terra non sono infinite ed è sempre maggiore l’attenzione nei confronti di un modello di sviluppo economico sostenibile, che utilizza l’energia in modo più efficiente e con meno effetti collaterali negativi sulla biosfera e il pianeta.
Scopri i tre portafogli sul nostro sito!