a
a
HomeECONOMIA E MERCATIECONOMIA, POLITICA E SOCIETA'Big in orbita, ma il settore aerospaziale (per ora) in Borsa attrae poco

Big in orbita, ma il settore aerospaziale (per ora) in Borsa attrae poco

Un piccolo passo per i miliardari di tutto il mondo, un grande passo per il settore aerospaziale quotato in Borsa? No, non tanto. Chi credeva che i viaggi ventimila leghe sopra la superficie terrestre potessero dare una spinta alle quotazioni dei titoli e ai flussi dei fondi, a questo punto sembra proprio che debba rivedere le sue attese.

Lo segnalava qualche giorno fa, in coda alla newsletter di Bloomberg del 15 luglio, Cormac Mullen, cross-asset reporter ed editor per Bloomberg News a Tokio. La sua analisi partiva dalle ultime stellari novità di casa Branson: domenica 11 luglio, la Virgin Galactic ha completato con successo il primo volo spaziale con equipaggio completo1, a bordo del quale c’era lo stesso Branson.

 

Scusi, quando parte il prossimo shuttle per lo spazio?

“Dove la porto, signorina?”, chiedeva Jack volendo fare il brillante. “Su una stella”, rispondeva Rose avendo capito perfettamente dove sarebbero andati a parare. Fortunatamente, il primo viaggio con equipaggio completo della Virgin Galactic, al contrario del viaggio inaugurale del famigerato Titanic, è andato più che in porto.

Il lancio commerciale e l’avvio delle vendite dei biglietti sono al momento previsti per il prossimo anno: prima di allora, occorrerà completare due ulteriori voli di prova. Fonti autorevoli in rete parlano di 600 biglietti già prenotati, alla modica cifra di 200-250.000 dollari USA cadauno2. E in lista d’attesa c’è, fra gli altri, il ceo di Tesla Elon Musk, a sua volta fondatore di SpaceX.

In calendario ora c’è l’appuntamento con la sfida lanciata da un altro big: è Jeff Bezos, fondatore di Amazon recentemente dimessosi da ceo, che andrà nello spazio a bordo della Blue Origin il 20 luglio3.
 

 

Tutti in orbita: e allora perché il titolo è andato giù?

Tra venerdì 9 luglio – ultimo giorno di contrattazioni prima del volo di prova di domenica 11 – e martedì 14 luglio, il titolo è sceso da 49,2 a 33,07 dollari USA, perdendo circa un terzo del suo valore.
 

virgin galactic | amCharts
 

Un calo innescato dall’annunciata vendita di quasi 10,2 milioni di nuove azioni per 500 milioni di dollari, onde finanziarie “le spese in conto capitale per costruire impianti” e “sviluppare la flotta aerospaziale e altri miglioramenti infrastrutturali”.

Gli attuali azionisti potrebbero non aver gradito la mossa. O, come riportava Daniele Monaco su Wired.it4, “qualcuno potrebbe aver deciso di capitalizzare quanto ottenuto finora”, visto il forte incremento registrato finora. Dovete sapere infatti che da inizio anno il titolo Virgin Galactic ha registrato un rialzo del +39,4%. E venerdì 9 luglio il guadagno era del +107,3%, in pratica un abbondante raddoppio rispetto alla quotazione del 4 gennaio 2021.
 

Investire nell’industria aerospaziale: come se la cavano i replicanti?

Sembrerebbe non benissimo, al momento. Mullen faceva infatti notare come gli Exchange Traded Fund che seguono il settore abbiano dovuto incassare deflussi netti per gli ultimi due mesi di fila, secondo i dati Bloomberg. Ma una conferma in tal senso arriva anche dal database di ETF.com.

Due esempi su tutti. L’attesissimo ARK Space Exploration & Innovation ETF (ticker: ARKX)5 di Cathie Wood, dopo il boom iniziale, ha incontrato una certa tiepidezza.
 

space <a aria-describedby="tt" href="https://www.adviseonly.com/glossary/etf" class="glossaryLink" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>ETF<span class="dashicons " data-icon="" style="color:#000;display:inline;vertical-align:baseline;"></span></div><div class=glossaryItemBody>ETF è l'acronimo di Exchange Traded Fund, sono fondi comuni di investimento che possono essere negoziati in Borsa, analogamente alle azioni delle società quotate. Gli ETF uniscono alcune delle caratteristiche dei fondi di investimento, come la diversificazione dei rischi, a quelli delle azioni, come la liquidità. Gli ETF sono fondi 'indicizzati', cioè gestiti per replicare in modo fedele la performance di un determinato indice e per offrire agli investitori lo stesso rendimento dell’indice(...)</div>">etf</a> | amCharts
 
In termini di prezzo di mercato, l’ETF ha registrato un +2,14% appena dal suo lancio, avvenuto a fine marzo, fino a metà luglio, a fronte del +10% che l’S&P 500 ha riportato nel medesimo arco temporale.

Il suo rivale, il Procure Space ETF (suggestivo ticker: UFO)6, ha fatto un po’ meglio: +7% nello stesso periodo secondo i dati Bloomberg. Ma c’è un “ma”: ha ancora solo 127 milioni di dollari USA di patrimonio netto, con un andamento dei flussi che dagli inizi di aprile fino alla metà di luglio non è stato esattamente strepitoso, diciamo.
 

procure space etf | amCharts
 
Insomma, per concludere con le parole di Mullen: “sembra che l’investimento spaziale abbia ancora qualche frontiera da oltrepassare prima di raggiungere quella finale”.
 


1. Virgin Galactic announces first fully crewed spaceflight
2. Virgin Galactic falls 17% after it gets set to sell $500 million in stock following Branson’s successful flight
3. Blue Origin announces that Jeff Bezos and his brother Mark will join the auction winner on New Shepard’s first human flight on July 20th
4. Perché Virgin Galactic vola nello spazio ma perde quota in Borsa
5. ARK Space Exploration & Innovation ETF
6. Procure Space ETF

Scritto da

Nata a Rieti, gli studi universitari a Roma, lavora a Milano dal 2007. Dopo un'esperienza di quattro anni in Class CNBC, canale televisivo di economia e finanza del gruppo Class Editori, si è spostata in Blue Financial Communication, casa editrice specializzata nei temi dell'asset management e della consulenza finanziaria. A dicembre 2017 si è unita al team di AdviseOnly.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.