Alfredo, il Sacro Graal e il Superenalotto, ovvero l”effetto certezza.
A tutti, diciamolo, l’ignoto mette un po’ di ansia, mentre la certezza, si sa, ci fa stare molto, molto meglio. Anche quest’osservazione, in realtà banale, ci porta a fare delle stupidaggini o perlomeno a compiere delle scelte non razionali. Anche in tema di scelte di investimento e di gestione dei propri risparmi.
Analizziamo questo aspetto della finanza comportamentale prendendo ancora una volta come cavia il nostro amico Alfredo. Lo sottoponiamo ad un nuovo test.
Caro Alfredo preferisci la scommessa 1) o la scommessa 2)?
Scommessa 1) Guadagni 0 con il 20% di probabilità oppure 4000 Euro con l’80% di probabilità;
Scommessa 2) Guadagni 3000 Euro con il 100% di probabilità.
Alfredo, come un buon 80% di noi, sceglierebbe la scommessa 2). In realtà non è detto che scegliendo la scommessa 1 staremmo meglio (dipende da come si calcola l’ utilità, cioè il grado di soddisfazione); ma si sa “meglio un uovo oggi…..”
Vediamo che sorpresa ci attende se giochiamo un po’ con i numeri. Chiediamo ora ad Alfredo quale scommessa sceglierebbe.
Scommessa 1) Guadagni 0 con il 99% di probabilità oppure 6000 eur con l’1% di probabilità;
Scommessa 2) Guadagni 0 con il 98% di probabilità oppure 3000 eur con il 2% di probabilità.
Alfredo a questo punto è un po’ seccato: “ehi voi, con queste domande, sono un medico non un baro! E poi questa è facilissima la risposta è la n. 1) !!”
Ancora una volta Alfredo risponde come la maggior parte di noi. Ma anche in questo caso senza ulteriori informazioni: non è possibile scegliere a priori quale sia lo scenario migliore (ad esempio se moltiplicaste la probabilità per l’ammontare della possibile vincita scoprireste che le 2 scommesse sono equivalenti).
Un effetto curioso di questa distorsione psicologica è che quando le probabilità di un evento diventano molto basse non facciamo più i conti in modo corretto, ma semplicemente ci facciamo influenzare dalla dimensione del guadagno possibile. Ciò spiega l’enorme successo delle lotterie e dei giochi come il Superenalotto. Ma spiega anche molte anomalie nelle scelte d”investimento effettuate dai risparmiatori.
L’EFFETTO CERTEZZA E’ UNA DISTORSIONE NEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’ CHE CI FA APPREZZARE IN MODO ESAGERATO GLI EVENTI CERTI E AL CONTEMPO CI PORTA A NON CONSIDERARE PER NULLA LE DIFFERENZE TRA EVENTI MOLTO POCO PROBABILI.
Nel mondo degli investimenti l’attribuire una pseudo-certezza a determinati eventi o movimenti dei mercati finanziari è un pericoloso ingrediente che spesso ci porta a scelte di portafoglio azzardate. E” inoltre il fattore alla base dello scoppio di bolle speculative, che ci fa dimenticare la rischiosità dei mercati (nel caso della bolla dei titoli internet intorno al 2000 sembrava che gli investitori avessero trovato una sorta di sacro Graal!!).