a
a
HomeECONOMIA E MERCATIGRAFICO DELLA SETTIMANAGrafico della settimana: quando scoppierà la prossima bolla del credito?

Grafico della settimana: quando scoppierà la prossima bolla del credito?

prossima bolla del credito

Per combattere l’elevata disoccupazione e scalare la montagna del debito pubblico italiano c’è una sola soluzione: crescere.

Negli ultimi anni (e ancora oggi) le banche centrali hanno speso gran parte delle loro energie per salvaguardare il sistema finanziario, cercando prima di tutto di riportare la calma sui mercati, per poi di far ripartire il credito.

Nell’ultimo rapporto sulle condizioni del credito mondiale[1], l’agenzia di rating Standard&Poor’s accende i riflettori sui due rischi potenziali:

  • l’opaca crescita del debito emesso da società cinesi;
  • la rapida espansione di operazioni di leverage finance negli USA.

Ecco una panoramica della situazione del mercato del credito e sulla sua espansione tra il 2015-2019.

credito_corporate_2015-2019

Secondo i calcoli dell’agenzia di rating, tra il 2015 ed il 2019 le società avranno bisogno di circa $57mila miliardi di finanziamenti, di cui $37mila miliardi per finanziarie vecchi debiti e $20mila miliardi da destinare a nuove emissioni. A fine 2019, l’ammontare di debito a livello societario è stimato intorno ai $71mila miliardi, di cui circa il 40% nei bilanci delle società cinesi. L’espansione del credito in Cina è destinato a rimanere un fattore di rischio per molti anni ancora.

In economia nessun pasto è gratis, e quando le politiche monetarie sono costantemente espansive si rischia di compromettere la stabilità finanziaria, incentivando l’espansione eccessiva del credito. In questo momento che lo scenario macroeconomico sembra tutto sommato favorevole, l’ultima cosa di cui c’è bisogno è di un’ulteriore crisi finanziaria.

 

[1] https://www.globalcreditportal.com/ratingsdirect/renderArticle.do?articleId=1418618&SctArtId=328028&from=CM&nsl_code=LIME&sourceObjectId=9229581&sourceRevId=1&fee_ind=N&exp_date=20250715-05:29:41

Scritto da

Segue tematiche economiche e finanziarie per il team financial strategies group di Advise Only. Dopo aver conseguito una doppia laurea in Management all’Università di Torino e all’ESCP Europe, ha deciso di proseguire i suoi studi con un master in Economia Internazionale a Paris Dauphine. Dopo 4 anni di vita parigina ed esperienze lavorative come economista e strategist, sbarca in Advise Only con l’obiettivo di sviluppare la parte di analisi economica e congiunturale.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.