a
a
HomeINVESTIREASSET ALLOCATIONAsset Allocation di aprile: giù le azioni, su le obbligazioni

Asset Allocation di aprile: giù le azioni, su le obbligazioni

asset allocation di primavera su le obbligazioni e giù le azioni

La primavera è arrivata, ma sui mercati c’è ancora aria di burrasca. Il mese di marzo chiude i battenti riproponendo uno dei classici movimenti che si possono osservare in queste fasi: quando l’azionario scende, l’obbligazionario sale. Una dinamica a cui (forse) non si era più così tanto abituati.

Azionario

Sul mercato azionario proseguono le vendite, con i principali indici finanziari che chiudono tutti in territorio negativo, in linea con l’ultimo mese di febbraio.

Le piazze maggiormente colpite sono state quelle statunitensi e asiatiche: le prime risentono della combo trade war – datagate, mentre le secondo accusano lo scandalo politico che ha colpito il premier Shinzo Abe.

Il nostro Ftse Mib rimane l’unico tra gli indici dei paesi Sviluppati in territorio positivo da inizio anno (+2,4% al 4 aprile): il minor peso del comparto tecnologico sulla nostra piazza finanziaria ha permesso di limitare le perdite complessive.

Obbligazionario

Sul fronte obbligazionario invece tornano gli acquisti, e di conseguenza, i rendimenti scendono. Una dinamica riscontrata sia a livello globale che europeo e che ha impattato anche sullo spread tra il nostro BTP e il corrispondente decennale tedesco: questi hanno chiuso il mese con un rendimento in calo del 14% e del 22%, rispettivamente, portando così lo spread dai 150 punti base di inizio mese agli attuali 130. Un aspetto che ridimensiona anche l’incertezza legata allo scenario post-elettorale.

Valutario e materie prime

I timori politici e geopolitici si riflettono anche nel mondo delle valute. Il dollaro statunitense chiude il mese in calo contro le principali principali valute. Un risultato di quella che è stata ribattezzata come “politica del dollaro debole” e che ha portato la valuta americana a deprezzarsi di circa il 12% contro la maggior parte delle altre valute dall’insediamento del presidente Trump (gennaio 2017).

A beneficiare di questa fase di turbolenza troviamo l’oro, che chiude il mese appena sopra la parità, mentre il petrolio continua a salire, alimentato dalle prospettive di una crescita globale migliore del previsto.

La nostra view

Le valutazioni generali del mercato riflettono i movimenti registrati sulle piazze finanziarie delle ultime settimane. Complessivamente sono migliorate leggermente le valutazioni del mercato obbligazionario, a discapito di un peggioramento sul fronte azionario.
 

La nostra view sul mercato rimane per lo più immutata: l’economia è in buona salute e i rischi di un risveglio troppo aggressivo dell’inflazione si sono ridimensionati dopo gli iniziali timori di gennaio/febbraio.  Dal fronte azionario, le attese sugli utili per questo 2018 rimangono globalmente positive (seppur in rallentamento), mentre è opportuno rimanere esposti sull’obbligazionario a breve termine, quindi corti di duration.

Come vanno i nostri portafogli?

Le nostre soluzioni d’investimento seguono una precisa metodologia, costruita in base agli obiettivi d’investimento perseguiti delle diverse soluzioni.

[accordion title=”Portafogli Obiettivo”] Questi portafogli sono stati costruiti con uno scopo ben preciso: investire per i figli, per ottenere un reddito integrativo da un capitale disponibile, per accumulare un capitale a lungo termine, oppure per quando si andrà in pensione.

Sono composti da ETF e puntano ai più solidi premi al rischio offerti dai mercati finanziari, ricercando gli attivi con il miglior rapporto tra valore e prezzo, in modo bilanciato e diversificando i rischi. Sono portafogli che non badano molto alla volatilità di breve periodo, perché mirano ad obiettivi più lontani nel tempo.

 

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio ad obiettivo!
[/accordion] [accordion title=”Portafogli Tematici”] Questi portafogli condividono la filosofia d’investimento a medio e lungo termine dei portafogli ad obiettivo, ma puntano su temi ben precisi (ad esempio i grandi trend della nostra società), oppure sono legati a un evento (ad esempio il destino dell’Eurozona).

Sono portafogli fedeli alla strategia d’investimento, che non si fanno condizionare troppo dalla volatilità di breve periodo e dal “rumore” dei mercati finanziari: badano al segnale, cioè a ciò che conta davvero.

 

 

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio tematico!
[/accordion] [accordion title=”Portafogli Tattici”] Questi sono portafogli dall’anima più “dinamica” rispetto agli altri. Investono in ETF e sono soggetti a revisioni e aggiornamenti periodici più frequenti, sulla base dei nostri indici di valutazione e del variare del rischio di mercato.

Per approfondire questa soluzione d’investimento clicca qua.

 

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio tattico!
[/accordion]


Come si acquistano i Portafogli AO?

Accedere al mondo di AdviseOnly è semplice e può avvenire in due modi.

  1. Servizio Base: con soli 9€ (da pagare una sola volta) potrete acquistare uno dei nostri portafogli, aggiornato alla data dell’acquisto, da gestire in totale autonomia, utilizzando il servizio di negoziazione della vostra banca. Il nostro team vi avviserà nel momento in cui apporterà una modifica a quello specifico portafoglio, ma non vi sarà possibile vedere la modifica. >> Scopri di più!
  2. Servizio AO Tutor: abbonandovi al servizio AO Tutor a soli 49€ all’anno potrete invece scegliere uno dei nostri portafogli e gestirlo nel tempo con l’aiuto del nostro team. Infatti, ogni volta che sarà disponibile un aggiornamento, verrete avvisati via mail e il vostro portafoglio sarà sempre al passo con le condizioni di mercato. Inoltre, avrete un contatto diretto con il nostro team e l’accesso esclusivo agli approfondimenti riservati che pubblichiamo ogni settimana. >> Scopri di più!

I portafogli AO: il servizio di consulenza generica che ti semplifica la vita

Scopri i nostri portafogli

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.