a
a
HomeINVESTIREASSET ALLOCATIONAsset Allocation di giugno: mercati finanziari in alto mare

Asset Allocation di giugno: mercati finanziari in alto mare

tempesta sui mercati finanziari nel nostro asset allocation di giugno

Maggio da capogiro sui mercati finanziari. In particolar modo, le piazze finanziarie del Vecchio Continente hanno vissuto giornate di alta tensione. I focolai principali li troviamo tra i paesi periferici, tutti scaturiti da problematiche per lo più politiche:

  • la formazione del nuovo Governo in Italia è stata più travagliata del previsto, aspetto che ha contribuito a far perdere al nostro Ftse Mib più del 10% in un solo mese;
  • lo scandalo “Gurtel” ha fatto cadere il governo spagnolo di Rajoy, a cui è subentrato come traghettatore fino alle prossime elezioni il socialista Sànchez;
  • in Grecia, gli esiti degli stress test sulle banche del paese mostrano ancora un settore in difficoltà e ritardo rispetto al resto d’Europa. A breve inoltre deve essere sbloccata l’ultima tranche di aiuti finanziari, aspetto che comporterà nuove misure di austerità per il paese ellenico;
  • nel Regno Unito la Brexit è sempre più avvolta nell’incertezza: nuovo possibile periodo di transizione fino al 2023 e scenari apocalittici (come definiti dal Financial Times) nelle immediate settimane successive al divorzio.

Europa quindi nel bel mezzo di una tempesta politica. Al contrario invece le piazze finanziarie americane e giapponesi viaggiano ancora a pieno regime, sostenute dai positivi risultati delle prime trimestrali del 2018. Deboli i mercati emergenti, che stanno subendo i contraccolpi di un dollaro USA (valuta in cui è espresso il loro debito pubblico) in fase di rafforzamento.

Le tensioni dell’azionario si riflettono anche sull’obbligazionario. Rendimenti schizzati al rialzo per i titoli di Stato dei paesi periferici dell’Eurozona, con i valori del nostro Btp tornati sui livelli del 2014, e lo Spread tra i Bonos spagnoli e il Bund tedesco ai massimi del 2012. Fly to quality verso i porti sicuri statunitensi e tedeschi, con i rispettivi rendimenti in picchiata.

Il mercato valutario certifica questa difficile realtà. L’Euro, in scia con le difficoltà sopra esposte prede terreno contro il Dollaro USA, scendendo fino a quota 1,15, ai minimi degli ultimi sei mesi. Dal fronte delle materie prime segnaliamo il positivo momento del petrolio che rinvigorisce la performance da inizio anno (+15.9%), rafforzato anche a seguito della decisione degli Stati Uniti di uscire dall’accordo nucleare siglato con l’Iran e l’imposizione di nuove sanzioni commerciali.

La nostra view

In base ad una valutazione congiunta tra i valori fondamentali (relativi agli indicatori di bilancio) e il fattore momentum (a breve e medio termine) è possibile individuare un punteggio sintetico sullo stato di salute del mercato.

Complessivamente il mercato risulta ancora in buona forma. I problemi politici europei risultano per lo più circoscritti ai rispettivi confini nazionali. La correzione delle ultime settimane ha migliorato le valutazioni del mercato azionario, sorretto negli Stati Uniti anche dall’effetto della riforma fiscale. Ancora positiva la dinamica per il mercato dell’Asia-Pacifico.

Sotto tensione invece il mercato obbligazionario relativo al segmento governativo, il più direttamente influenzato dalle aspettative d’inflazione e dalle mosse delle banche centrali. Su questo fronte migliore risulta ancora il debito corporate – soprattutto il segmento Investment Grade – meno sensibile al ritmo della stretta monetaria in corso. Migliora il fattore momentum per le materie prime, in particolar modo per il settore energetico e quello dei metalli industriali.

Come vanno i nostri portafogli?

Le nostre soluzioni d’investimento seguono una precisa metodologia, costruita in base agli obiettivi d’investimento perseguiti delle diverse soluzioni.

[accordion title=”Portafogli Obiettivo”] Questi portafogli sono stati costruiti con uno scopo ben preciso: investire per i figli, per ottenere un reddito integrativo da un capitale disponibile, per accumulare un capitale a lungo termine, oppure per quando si andrà in pensione. Sono composti da ETF e puntano ai più solidi premi al rischio offerti dai mercati finanziari, ricercando gli attivi con il miglior rapporto tra valore e prezzo, in modo bilanciato e diversificando i rischi. Sono portafogli che non badano molto alla volatilità di breve periodo, perché mirano ad obiettivi più lontani nel tempo.

i nostri portafogli obiettivo nel mese di maggio

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio ad obiettivo!

[/accordion] [accordion title=”Portafogli Tematici”] Questi portafogli condividono la filosofia d’investimento a medio e lungo termine dei portafogli ad obiettivo, ma puntano su temi ben precisi (ad esempio i grandi trend della nostra società), oppure sono legati a un evento (ad esempio il destino dell’Eurozona). Sono portafogli fedeli alla strategia d’investimento, che non si fanno condizionare troppo dalla volatilità di breve periodo e dal rumore dei mercati finanziari: badano al segnale, cioè a ciò che conta davvero.

i nostri portafogli tematici nel mese di maggio

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio tematico!

[/accordion] [accordion title=”Portafogli Tattici”] Questi sono portafogli dall’anima più dinamica rispetto agli altri. Investono in ETF e sono soggetti a revisioni e aggiornamenti periodici più frequenti, sulla base dei nostri indici di valutazione e del variare del rischio di mercato. Per approfondire questa soluzione d’investimento clicca qua.

i nostri portafogli tattici nel mese di maggio

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio tattico!

[/accordion]

Come si acquistano i Portafogli AO?

Accedere al mondo di AdviseOnly è semplice e può avvenire in due modi.

  1. Servizio Base: con soli 9€ (da pagare una sola volta) potrete acquistare uno dei nostri portafogli, aggiornato alla data dell’acquisto, da gestire in totale autonomia, utilizzando il servizio di negoziazione della vostra banca. Il nostro team vi avviserà nel momento in cui apporterà una modifica a quello specifico portafoglio, ma non vi sarà possibile vedere la modifica. >> Scopri di più!
  2. Servizio AO Tutor: abbonandovi al servizio AO Tutor a soli 49€ all’anno potrete invece scegliere uno dei nostri portafogli e gestirlo nel tempo con l’aiuto del nostro team. Infatti, ogni volta che sarà disponibile un aggiornamento, verrete avvisati via mail e il vostro portafoglio sarà sempre al passo con le condizioni di mercato. Inoltre, avrete un contatto diretto con il nostro team e l’accesso esclusivo agli approfondimenti riservati che pubblichiamo ogni settimana. >> Scopri di più!

I portafogli AO: il servizio di consulenza generica che ti semplifica la vita

Scopri i nostri portafogli

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.