a
a
HomeINVESTIREASSET ALLOCATIONAsset Allocation di maggio: la risalita dei mercati azionari

Asset Allocation di maggio: la risalita dei mercati azionari

Cambio di rotta repentino sui mercati nel mese di aprile. Nelle ultime settimane infatti i mercati azionari sono tornati a crescere, portando la maggior parte delle piazze finanziarie a recuperare il terreno perso tra febbraio e marzo.

Rilevante la performance del nostro indice di Piazza Affari, che da inizio anno continua a correre, registrando la miglior performance tra i mercati Sviluppati con un secco +11%: le linee guida più soft della BCE sullo smaltimento degli NPL (Non Performing Loans) hanno dato la spinta al nostro sistema bancario.

Positivo anche il primo appuntamento con le trimestrali del 2018, dove soprattutto negli Stati Uniti, si registrano i migliori risultati.

Sul fronte obbligazionario, il costo del denaro continua a salire prevalentemente in dollari, penalizzando modo particolare i titoli Usa e i Paesi Emergenti. Al contrario nell’Eurozona si assiste ad una relativa fase di stabilità.

Sul fronte valutario il dollaro ha cominciato a sollevare la testa (+5,0% dai minimi di febbraio) contro la maggior parte dei cross valutari (euro, sterlina inglese e yen). La FED sembra piuttosto sicura del proprio piano di rientro dal Quantitative Easing, allo stesso tempo gli operatori stanno chiudendo diverse posizioni al ribasso sul dollaro.

Tra le materie prime segnaliamo l’ancora ottima performance del petrolio, spinto al rialzo dai crescenti timori di nuove sanzioni verso l’Iran. In calo l’oro che, dopo i rialzi del mese di marzo, perde terreno a seguito delle minori tensioni geopolitiche.

Nonostante tutto il clima finanziario globale rimane positivo e la flessione di gennaio/febbraio non ha causato enormi danni. Guardando avanti, le azioni hanno ancora del potenziale, non è ancora arrivato il momento di correre ai ripari.

La nostra view

In base ad una valutazione congiunta tra i valori “fondamentali” (relativi agli indicatori di bilancio) e il fattore momentum (a breve e medio termine) è possibile individuare un punteggio sintetico sullo stato di salute del mercato.

Come evidenziato lo scorso mese, la correzione registrata sul mercato azionario ha migliorato le valutazioni complessive dell’asset class. Inoltre la crescita delle ultime settimane ha rinvigorito anche il fattore momentum. La (lenta) ripresa del costo del denaro ha indebolito la componente obbligazionaria, dove le migliori opportunità le troviamo ancora sul segmento corporate rispetto al governativo, maggiormente interessato dal rialzo dei tassi. Migliora il fattore momentum per le materie prime, in particolar modo per il settore energetico e quello dei metalli industriali.

Come vanno i nostri portafogli?

Le nostre soluzioni d’investimento seguono una precisa metodologia, costruita in base agli obiettivi d’investimento perseguiti delle diverse soluzioni.

[accordion title=”Portafogli Obiettivo”] Questi portafogli sono stati costruiti con uno scopo ben preciso: investire per i figli, per ottenere un reddito integrativo da un capitale disponibile, per accumulare un capitale a lungo termine, oppure per quando si andrà in pensione. Sono composti da ETF e puntano ai più solidi premi al rischio offerti dai mercati finanziari, ricercando gli attivi con il miglior rapporto tra valore e prezzo, in modo bilanciato e diversificando i rischi. Sono portafogli che non badano molto alla volatilità di breve periodo, perché mirano ad obiettivi più lontani nel tempo.

 
portafogli obiettivo maggio 2018

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio ad obiettivo!
[/accordion] [accordion title=”Portafogli Tematici”] Questi portafogli condividono la filosofia d’investimento a medio e lungo termine dei portafogli ad obiettivo, ma puntano su temi ben precisi (ad esempio i grandi trend della nostra società), oppure sono legati a un evento (ad esempio il destino dell’Eurozona). Sono portafogli fedeli alla strategia d’investimento, che non si fanno condizionare troppo dalla volatilità di breve periodo e dal “rumore” dei mercati finanziari: badano al segnale, cioè a ciò che conta davvero.

 
portafogli tematici maggio 2018

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio tematico!

[/accordion] [accordion title=”Portafogli Tattici”] Questi sono portafogli dall’anima più “dinamica” rispetto agli altri. Investono in ETF e sono soggetti a revisioni e aggiornamenti periodici più frequenti, sulla base dei nostri indici di valutazione e del variare del rischio di mercato. Per approfondire questa soluzione d’investimento clicca qua.

 
portafogli tattici maggio 2018

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio tattico!

[/accordion]

Come si acquistano i Portafogli AO?

Accedere al mondo di AdviseOnly è semplice e può avvenire in due modi.

  1. Servizio Base: con soli 9€ (da pagare una sola volta) potrete acquistare uno dei nostri portafogli, aggiornato alla data dell’acquisto, da gestire in totale autonomia, utilizzando il servizio di negoziazione della vostra banca. Il nostro team vi avviserà nel momento in cui apporterà una modifica a quello specifico portafoglio, ma non vi sarà possibile vedere la modifica. >> Scopri di più!
  2. Servizio AO Tutor: abbonandovi al servizio AO Tutor a soli 49€ all’anno potrete invece scegliere uno dei nostri portafogli e gestirlo nel tempo con l’aiuto del nostro team. Infatti, ogni volta che sarà disponibile un aggiornamento, verrete avvisati via mail e il vostro portafoglio sarà sempre al passo con le condizioni di mercato. Inoltre, avrete un contatto diretto con il nostro team e l’accesso esclusivo agli approfondimenti riservati che pubblichiamo ogni settimana. >> Scopri di più!

I portafogli AO: il servizio di consulenza generica che ti semplifica la vita

Scopri i nostri portafogli

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.