a
a
HomeINVESTIREASSET ALLOCATIONAsset Allocation di Ottobre: si intravede l’autunno e i mercati rallentano

Asset Allocation di Ottobre: si intravede l’autunno e i mercati rallentano

Arriva l'autunno e i mercati finanziari tirano il freno a mano.

L’inizio dell’ultimo trimestre di questo tormentato 2018 ha portato qualche novità sui mercati finanziari. Come confermato dal Fondo Monetario Internazionale nel consueto outlook di ottobre, l’economia mondiale – per quanto ancora stabilmente in crescita – sta rallentando.

La crescita annua del PIL mondiale attesa per quest’anno è stata rivista al ribasso (dal 3,9% di aprile all’attuale 3,7%). Contribuisce a questo rallentamento l’Eurozona, la cui crescita attesa è passata al 2% annuo dal 2,2% della scorsa primavera. Stabili invece gli Stati Uniti e la Cina, al 2,9% e al 6,6% rispettivamente.

Ma a segnare una frenata non è solo la crescita: anche altri importanti indicatori macroeconomici mostrano un rallentamento, come la produzione industriale e il PMI, in calo praticamente ovunque, il commercio mondiale, in fase di contrazione, e gli Economic Surprise Index, in territorio negativo ormai dalla scorsa primavera.

In questo contesto in fase di indebolimento si colloca il nostro Paese, alle prese con la delicata situazione economico-politica culminata nella pubblicazione della nota di aggiornamento al DEF. Il documento, che anticipa la manovra del prossimo anno, non è stato bene accolto in sede UE, dove alcuni esponenti della Commissione hanno espresso la preoccupazione che le cifre stimate e gli interventi previsti possano minare la sostenibilità del già elevato debito pubblico italiano.

In risposta a questa incertezza, i rendimenti lungo la curva dei titoli di Stato nostrani sono saliti su tutte le scadenze: quello del BTP è passato dal 2,9% di inizio settembre al 3,6%, con lo spread contro il Bund tedesco che ha superato quota 300 punti. A pagare dazio al momento sono per lo più le banche del nostro Paese, che avendo incrementato le posizioni sull’obbligazionario italiano – anche a seguito dei forti deflussi da parte di investitori esteri “in fuga” dal nostro Paese – stanno subendo i contraccolpi più significativi di questa fase di incertezza.

E non mancano le novità anche dal fronte della “guerra commerciale”. Dopo il Messico, anche il Canada ha trovato un accordo con gli Stati Uniti. Il capitolo NAFTA si può considerare definitivamente chiuso: dopo 24 anni, la vecchia intesa è andata in pensione per lasciare spazio all’USMCA, la versione 2.0 del precedente. Mentre si avvicinano le elezioni di metà mandato negli USA (6 novembre), il presidente Donald Trump porta avanti il braccio di ferro con la Cina, con cui non gli States non hanno ancora raggiunto un accordo.

 

La nostra view

La diversificazione internazionale paga, c’è poco da fare, e in un momento piuttosto difficile tiene in piedi i portafogli, sicché si continua su questa strada. La combinazione tra valutazioni e rischio sono tali da indurci a restare investiti in azioni sui livelli attuali. Gli indici USA sono ai massimi storici su tutti i fronti (Dow Jones, S&P500, Nasdaq) e lo sono per delle buone ragioni. Nonostante l’Europa abbia dei multipli più interessanti, il “vecchio continente” è il primo fattore di rischio. E non vogliamo assumerci del rischio in più.

Sul segmento obbligazionario, abbiamo deciso di aumentare la qualità sui titoli corporate eliminando la quota di quelli High Yield e puntando maggiormente sull’Investment Grade. Per quanto riguarda le commodities, nonostante le buone valutazioni puntuali, valutazioni più alte, a livello macro, ci inducono a non modificare la posizione: il ciclo economico è solido, ma in fase di rallentamento e questo non è favorevole alle commodities.

 

 

Come vanno i nostri portafogli?

Le nostre soluzioni d’investimento seguono una precisa metodologia, costruita in base ai rispettivi obiettivi d’investimento.

Portafogli obiettivo

Si tratta di portafogli costruiti con uno scopo ben preciso: investire per i figli, per ottenere un reddito integrativo da un capitale disponibile, per accumulare un capitale a lungo termine, oppure per quando si andrà in pensione. Sono composti da ETF e puntano ai più solidi premi al rischio offerti dai mercati finanziari, ricercando gli attivi con il miglior rapporto tra valore e prezzo, in modo bilanciato e diversificando i rischi. Sono portafogli che non badano molto alla volatilità di breve periodo, perché mirano a obiettivi più lontani nel tempo.

[slide-anything id=”50229″]

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio ad obiettivo!

Portafogli tematici

Questi portafogli condividono la filosofia d’investimento a medio e lungo termine dei portafogli a obiettivo, ma puntano su temi ben precisi (per esempio i grandi trend della nostra società), oppure sono legati a un evento (per esempio il destino dell’eurozona). Sono portafogli fedeli alla strategia d’investimento, che non si fanno condizionare troppo dalla volatilità di breve periodo e dal “rumore” dei mercati finanziari: badano al segnale, cioè a ciò che conta davvero.

 

 

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio tematico!

Portafogli tattici

Questi sono portafogli dall’anima più “dinamica” rispetto agli altri. Investono in ETF e sono soggetti a revisioni e aggiornamenti periodici più frequenti, sulla base dei nostri indici di valutazione e del variare del rischio di mercato. Per approfondire questa soluzione d’investimento, clicca qua.

 

 

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio tattico!


Come si acquistano i Portafogli AO?

Accedere al mondo di AdviseOnly è semplice e può avvenire in due modi.

  1. Servizio Base: con soli 9€ (da pagare una sola volta) potrete acquistare uno dei nostri portafogli, aggiornato alla data dell’acquisto, da gestire in totale autonomia, utilizzando il servizio di negoziazione della vostra banca. Il nostro team vi avviserà nel momento in cui apporterà una modifica a quello specifico portafoglio, ma non vi sarà possibile vedere la modifica. >> Scopri di più!
  2. Servizio AO Tutor: abbonandovi al servizio AO Tutor a soli 49€ all’anno potrete invece scegliere uno dei nostri portafogli e gestirlo nel tempo con l’aiuto del nostro team. Infatti, ogni volta che sarà disponibile un aggiornamento, verrete avvisati via mail e il vostro portafoglio sarà sempre al passo con le condizioni di mercato. Inoltre, avrete un contatto diretto con il nostro team e l’accesso esclusivo agli approfondimenti riservati che pubblichiamo ogni settimana. >> Scopri di più!

I portafogli AO: il servizio di consulenza generica che ti semplifica la vita

Scopri i nostri portafogli

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.