a
a
HomeINVESTIREASSET ALLOCATIONAsset Allocation di Settembre: Emergenti sotto pressione, Italia verso la “prova Bilancio”

Asset Allocation di Settembre: Emergenti sotto pressione, Italia verso la “prova Bilancio”

Emergenti in alto mare e l'Italia è ancora in un vortice di incertezza

Il mese di agosto ha messo in evidenza le criticità dei Paesi Emergenti: il rialzo del dollaro USA (valuta in cui è ridenominato il debito di questi Paesi), i tassi sempre più alti della FED e la pioggia di sanzioni nell’ambito della guerra commerciale in corso hanno indebolito questa delicata asset class. Se Turchia e Russia devono fare i conti con le decisioni del presidente USA Donald Trump, più delicata è la situazione in America Latina: il Brasile si avvicina a elezioni dall’esito sempre più incerto e l’Argentina chiede l’erogazione anticipata di 50 miliardi di credito al Fondo Monetario Internazionale per far fronte alla crisi che attraversa la sua moneta.

Sui mercati del Vecchio Continente non è mancata la vivacità. In Grecia si è concluso il terzo piano di aiuti della Troika e il Paese è così tornato a finanziarsi sui mercati finanziari dopo otto anni. Sul fronte Brexit sembrano esserci stati importanti passi in avanti: la volontà, condivisa da Londra e Bruxelles, di evitare la tanto temuta “hard Brexit” ha portato i negoziati verso un’accelerazione. La scadenza di ottobre dovrebbe quindi essere rispettata e il divorzio del prossimo marzo un po’ meno burrascoso.

Nota dolente dell’estate europea è stata l’Italia. Il nostro Paese è alle prese con una vera e propria crisi di credibilità che solo negli ultimi giorni si è ridimensionata, dopo le parole più distensive del governo, che intende rispettare i vincoli fiscali europei. In attesa di conoscere la prossima legge di bilancio, l’agenzia Fitch ha confermato il rating sul debito sovrano ma ha modificato l’outlook, abbassandolo da neutrale a negativo: i timori che le misure che il governo intende adottare finiscano con l’aggravare i già fragili conti nazionali sono cresciuti.




Previous



Next

La nostra view

Le turbolenze estive non hanno particolarmente intaccato le valutazioni delle principali asset class. Rimaniamo positivi sul mercato azionario, spinto dai buoni risultati delle recenti trimestrali (soprattutto negli Stati Uniti) e da una dinamica degli utili attesa ancora positiva nei prossimi mesi. Bene ancora le materie prime e il segmento obbligazionario corporate, dove il fronte statunitense gode di buona salute rispetto a quello europeo, più fragile.

Ad oggi, con la crescita economica mondiale che prosegue, i fattori di rischio sul tavolo (trade war, Italia e Emergenti) non hanno determinato cambiamenti nel nostro outlook sul mercato, che rimane positivo.

Come vanno i nostri portafogli?

Le nostre soluzioni d’investimento seguono una precisa metodologia, costruita in base ai rispettivi obiettivi d’investimento.

[accordion title=”Portafogli Obiettivo”]

Questi portafogli sono stati costruiti con uno scopo ben preciso: investire per i figli, per ottenere un reddito integrativo da un capitale disponibile, per accumulare un capitale a lungo termine, oppure per quando si andrà in pensione. Sono composti da ETF e puntano ai più solidi premi al rischio offerti dai mercati finanziari, ricercando gli attivi con il miglior rapporto tra valore e prezzo, in modo bilanciato e diversificando i rischi. Sono portafogli che non badano molto alla volatilità di breve periodo, perché mirano a obiettivi più lontani nel tempo.

I nostri portafogli obiettivo a inizio settembre

Clicca qui e prova a configurare il tuo portafoglio ad obiettivo!

[/accordion] [accordion title=”Portafogli Tematici”]

Questi portafogli condividono la filosofia d’investimento a medio e lungo termine dei portafogli a obiettivo, ma puntano su temi ben precisi (per esempio i grandi trend della nostra società), oppure sono legati a un evento (per esempio il destino dell’eurozona). Sono portafogli fedeli alla strategia d’investimento, che non si fanno condizionare troppo dalla volatilità di breve periodo e dal “rumore” dei mercati finanziari: badano al segnale, cioè a ciò che conta davvero.

I nostri portafogli tematici a inizio settembre

[/accordion] [accordion title=”Portafogli Tattici”]

Questi sono portafogli dall’anima più “dinamica” rispetto agli altri. Investono in ETF e sono soggetti a revisioni e aggiornamenti periodici più frequenti, sulla base dei nostri indici di valutazione e del variare del rischio di mercato. Per approfondire questa soluzione d’investimento, clicca qua.

I nostri portafogli tattici a inizio settembre

[/accordion]

Come si acquistano i Portafogli AO?

Accedere al mondo di AdviseOnly è semplice e può avvenire in due modi.

  1. Servizio Base: con soli 9€ (da pagare una sola volta) potrete acquistare uno dei nostri portafogli, aggiornato alla data dell’acquisto, da gestire in totale autonomia, utilizzando il servizio di negoziazione della vostra banca. Il nostro team vi avviserà nel momento in cui apporterà una modifica a quello specifico portafoglio, ma non vi sarà possibile vedere la modifica. >> Scopri di più!
  2. Servizio AO Tutor: abbonandovi al servizio AO Tutor a soli 49€ all’anno potrete invece scegliere uno dei nostri portafogli e gestirlo nel tempo con l’aiuto del nostro team. Infatti, ogni volta che sarà disponibile un aggiornamento, verrete avvisati via mail e il vostro portafoglio sarà sempre al passo con le condizioni di mercato. Inoltre, avrete un contatto diretto con il nostro team e l’accesso esclusivo agli approfondimenti riservati che pubblichiamo ogni settimana. >> Scopri di più!

I portafogli AO: il servizio di consulenza generica che ti semplifica la vita

Scopri i nostri portafogli

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.