Il mondo dei PIR è stato finora dominato dai fondi comuni: per accedere a questa forma di investimento era necessario affidarsi ad un fondo comune PIR-compliant, senza alcun grado
I Piani Individuali di Risparmio – per la precisione, i fondi comuni che hanno ottenuto il “bollino PIR” – hanno chiuso il 2017 con una raccolta netta di 11
Conoscere la componente fiscale di uno strumento finanziario è molto importante per poter investire in modo consapevole ed evitare spiacevoli sorprese (per esempio ottenere un rendimento drasticamente inferiore a
Breve riassunto delle puntate precedenti. La legge 232/2016 (legge di bilancio 2017) ha introdotto, a decorrere dal primo gennaio 2017, importanti incentivi fiscali per quegli investitori (persone fisiche) che
In Italia in questi mesi si parla molto di PIR, i famosi Piani Individuali di Risparmio. Stando agli ingenti flussi di risparmio che hanno raccolto (si parla di 5
La voluntary disclosure ha cambiato le carte in tavola e l’ottimizzazione fiscale può influenzare in modo sensibile la performance di un investimento.
In passato, chi voleva investire in Svizzera, spesso
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaLeggi di più