a
a
HomeBRAND CORNERQuality, la bussola per gestire l’investimento azionario

Quality, la bussola per gestire l’investimento azionario

Capire dove vanno gli investimenti azionari con il quality.

In un anno caratterizzato dal riacuirsi di tutta una serie di rischi, di tipo politico ma non solo, si riprende la scena il tema dell’avversione al rischio e del flight-to-quality, lo spostamento degli investitori verso la qualità con l’idea di proteggere il patrimonio dai cali del mercato.

Un’opzione, in questo contesto, potrebbe essere investire in azioni emesse da aziende di elevata qualità, che presentino cioè modelli operativi sostenibili e un flusso di utili stabile.

 

Tutto inizia dal Factor Investing

In questo senso, possono facilitare il compito specifici Exchange Traded Funds che puntano a catturare per l’appunto il fattore qualità presente in quelle aziende capaci di usare bene il loro capitale.

Questo fattore costituisce una delle chiavi del Factor Investing1, che consente di andare oltre la mera capitalizzazione di mercato e di selezionare i titoli sulla base di un particolare criterio che, a seconda dei casi, va a prediligere la qualità, il rendimento, il valore o la bassa volatilità (solo per citarne alcuni).

L’esposizione fattoriale desiderata (per esempio al fattore Quality2) si ottiene tramite un processo di strutturazione rigorosa del portafoglio.

 

Gli indici Quality di MSCI

Una delle maggiori realtà mondiali specializzate nella costruzione di indici azionari, MSCI, ha nel suo carnet una serie di Quality index che, appunto, vanno a catturare il fattore qualità contenuto nei rispettivi parent index.

Spieghiamo meglio. Nella costruzione di un indice di qualità, MSCI parte da un “indice-madre” – per esempio, l’MSCI USA – e, per ogni titolo in esso contenuto, calcola il punteggio di qualità combinando le valutazioni relative a tre variabili fondamentali:

  • il Return on Equity, ovvero il rapporto tra utile e patrimonio netto, che fornisce un’indicazione circa la redditività della società;
  • il Debt to Equity, che in sostanza ci dice se la struttura finanziaria è equilibrata o meno, andando a osservare quanto pesano i debiti sul totale del patrimonio netto dell’impresa;
  • l’Earnings Variability, che indica, appunto, la variabilità della crescita degli utili nell’arco di un certo periodo di tempo.

Sulla base dei voti ottenuti per ciascuna di queste tre variabili, MSCI calcola un punteggio composito per ogni azione. Ciò fatto, classifica tutti i componenti del parent index (che, nel nostro esempio, è l’MSCI USA) e include quelli con punteggio più alto nell’indice Quality.

Questo indice fattoriale è caratterizzato da un numero fisso di componenti: ciò vuol dire che, una volta esauriti i “posti” disponibili, i titoli con un punteggio di qualità inferiore non vengono inclusi. Basti pensare che l’MSCI USA Quality presenta 125 componenti, a fronte dei 620 dell’MSCI USA.

 
UBS parent index 1 | amCharts

 

I titoli che hanno le caratteristiche per essere inclusi negli indici Quality sono ponderati in base al peso della loro capitalizzazione nell’indice di riferimento e al punteggio in termini appunto di Quality. Il peso di un titolo nell’indice fattoriale, dunque, non è altro che il prodotto tra queste due grandezze. È poi previsto un tetto massimo per emittente del 5%.

 

UBS parent index 2 | amCharts

 

I Quality Index vengono ribilanciati semestralmente, a maggio e a novembre.

 

Fattore Quality in Europa e negli States

Tra gli indici Quality di MSCI c’è l’MSCI USA Quality Index, che si basa sul già citato MSCI USA Index e che include azioni di società a media e larga capitalizzazione del mercato statunitense. Proviamo a vedere quanto, tra gli altri e bassi dell’ultimo triennio, il fattore Quality abbia premiato gli investitori rispetto all’indice generale.

 

UBS performance MSCI Quality | amCharts

 

La “marcia in più” c’è ed è ancora più evidente guardando all’MSCI EMU Quality Index: questo indice è basato sul parent index MSCI EMU, che comprende titoli a media e larga capitalizzazione dei 10 Paesi sviluppati dell’Unione Economica e Monetaria Europea (UEM). Vediamo come si è comportato negli ultimi tre anni rispetto al suo “indice-madre”.

 

UBS performance quality | amCharts

 

Si conferma quanto avevamo già visto, e cioè che le azioni associate a un’elevata qualità, selezionate in base a precisi criteri contabili, tendono alla lunga a sovraperformare le azioni di bassa qualità. Segnaliamo che nella categoria rientra anche la versione dell’MSCI USA Quality con copertura valutaria, l’MSCI USA Quality 100% hedged to EUR Index.

 

Gli ETF di UBS

E arriviamo agli ETF che permettono di investire in aziende di alta qualità. L’ampio ventaglio dell’offerta di UBS contempla in particolare tre strumenti che, replicando gli indici Quality di MSCI, offrono la possibilità di investire in azioni puntando sui benefici di questo fattore. Li vediamo qui di seguito.

UBS ETF (LU) Factor MSCI EMU Quality UCITS ETF (EUR) A-dis
  • ISIN: LU1215451524
  • L’ETF, con un TER dello 0,28%, replica l’andamento dell’indice MSCI EMU Quality Total Return Net al netto delle commissioni. È a replica fisica completa e distribuisce dividendi due volte all’anno
UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Quality UCITS ETF (USD) A-dis
  • ISIN: IE00BX7RRJ27
  • Anch’esso a replica fisica e a distribuzione, questo ETF replica la performance dell’MSCI USA Quality Total Return Net e ha un TER dello 0,25%
  • Come anticipato, esiste anche la relativa versione con copertura valutaria, che è però ad accumulazione (IE00BX7RRJ27). L’investitore ha quindi la possibilità di proteggersi dal rischio di cambio euro-dollaro

 


Vuoi saperne di più?


1 – Il multi-factor investing, l’evoluzione della specie
2 – Le strategie del Factor Investing: il fattore quality

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

Le informazioni contenute nello spazio BrandCorner sponsored by UBS hanno solo uno scopo informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un’offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare un investimento o un disinvestimento, ovvero un consiglio o una raccomandazione di natura legale, fiscale o di altra natura. Il BrandCorner sponsored by UBS è predisposto senza riferimento ad obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tantomeno alle speciali esigenze di specifici destinatari.
Prima di prendere qualsiasi decisione in materia di investimenti si raccomanda di leggere attentamente il Prospetto Informativo e di chiedere in proposito una consulenza specifica e professionale.