a
a
HomeBRAND CORNERInvestire in Canada: un mercato interessante

Investire in Canada: un mercato interessante

Tra i mercati mondiali su cui è possibile investire c’è quello canadese: una piazza azionaria spesso sottovalutata dall’investitore italiano, ma che spesso offre interessanti opportunità.


In UBS ci siamo dati un obiettivo ben preciso: cercare di essere il più vicino possibile ai risparmiatori. Per questa ragione negli anni stiamo estendendo la gamma prodotti, per aumentare l’universo investibile dei piccoli risparmiatori con ETF a cedola o ad accumulo, in valuta locale oppure con protezione dal rischio cambio.

Continuando ad esplorare le opportunità che il mondo può offrire, oggi parliamo del Canada. Pochi paesi al mondo hanno una buona reputazione[1] come il Canada. Oltre ad essere uno dei migliori Paesi dal punto di vista dell’attenzione all’ambiente, con uno Stato efficiente e un’economia avanzata, vanta anche un interessante mercato azionario, troppo spesso dimenticato dai risparmiatori italiani.

Ecco qualche informazione utile:

Un Paese mediamente ricco e pieno di risorse naturali

Il Canada ha un reddito pro-capite di 46,240 dollari (in parità di potere d’acquisto) che lo colloca tra i Paesi più ricchi al mondo. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, nel biennio 2017-2018 il PIL dovrebbe accelerare dal +1,3% del 2016 al +1,9% nel 2017, per portarsi al +2,0% nel 2018.

Il Canada è il secondo Paese più vasto al mondo dopo la Russia. Per sua fortuna il territorio è ricco di risorse naturali: ha la seconda riserva di petrolio più grande al mondo e produce diverse materie prime come oro, diamanti, nickel, uranio e piombo. Inoltre, è un esportare netto di grano, cereali, legname e carta.

Un mercato azionario dai rendimenti storicamente elevati

Il mercato azionario canadese ha aperto i battenti nel 1861 e, oltre ad essere tra i più vecchi del mondo, è attualmente al sesto posto per capitalizzazione. Storicamente è anche tra i mercati azionari con il rendimento annuo più interessante.

Un indice legato alla materie prime

L’indice di riferimento, MSCI Canda, rispecchia le caratteristiche principali del Paese, infatti rispetto all’indice MSCI Mondo (riferito ai Paesi sviluppati) ha una composizione settoriale fortemente legata alla finanza, all’energia e ai materials. In un contesto di tassi d’interesse più alti e prezzi della materie prime in risalita, questo può essere un forte fattore di sostegno.

Come investire in Canada?

Vi offriamo tre di ETF, tutti legati al MSCI Canada, ovvero al più ampio indice di mercato sul Paese: uno a distribuzione, uno ad accumulo e uno currency hedged.


Vuoi saperne di più?

[1] https://www.reputationinstitute.com/CMSPages/GetAzureFile.aspx?path=~%5Cmedia%5Cmedia%5Cdocuments%5Ccountry-reptrak-2016.pdf&hash=5a4232c6bfda0af12fca90660d5f8d18a657ac230d062e34e0bb589c0d3c1538&ext=.pdf

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

Le informazioni contenute nello spazio BrandCorner sponsored by UBS hanno solo uno scopo informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un’offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare un investimento o un disinvestimento, ovvero un consiglio o una raccomandazione di natura legale, fiscale o di altra natura. Il BrandCorner sponsored by UBS è predisposto senza riferimento ad obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tantomeno alle speciali esigenze di specifici destinatari.
Prima di prendere qualsiasi decisione in materia di investimenti si raccomanda di leggere attentamente il Prospetto Informativo e di chiedere in proposito una consulenza specifica e professionale.