a
a

quantitative easing Tag

Ok, ci siamo. Nell’anno 2019, mese di settembre, giorno 12, Il consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso – com’era nelle attese – di tagliare i tassi sui

Lo sappiamo: la sostenibilità del debito del nostro Paese è uno dei suoi più conclamati punti deboli. Come se non bastasse, la minor crescita certificata pochi giorni fa dall’Istat

Alla riunione di ottobre era stato appena accennato. A quella di dicembre è arrivata la conferma: la BCE presieduta da Mario Draghi sta valutando una revisione/aggiornamento delle operazioni del

È finalmente giunto il momento per la FED di ridurre il proprio bilancio e ridimensionare il peso del Quantitative Easing. Non esistono precedenti, quindi meglio porsi molte domande sperando

Il futuro del Quantitative Easing della BCE è legato all'andamento dell'Euro. Questo significa, più o meno, che l'economia dipende dal caso. E no, non è una grande notizia. Nell’ultima riunione,

Ha preso il via il programma di acquisti di obbligazioni societarie da parte della BCE: un "aggiornamento" del Quantitative Easing, in campo ormai dal marzo del 2015. Riuscirà Mario Draghi

Torna la serie #LettoPerVoi in cui scriviamo la recensione di libri economici (e non) di particolare interesse. Oggi vi parliamo di "La Federal Reserve e la crisi finanziaria", un

Con i risultati delle politiche monetarie finora poco soddisfacenti, la ricerca di provvedimenti volti a far ripartire la macchina economica ha portato alla riscoperta dell' helicopter money: la "pioggia di soldi dal