a
a
HomeBRAND CORNERDiversificazione globale con il nuovo ETF sintetico

Diversificazione globale con il nuovo ETF sintetico

Puntare tutto sulla diversificazione globale con gli ETF di UBS

Il 2019, a detta di molti, sarà un anno di transizione, con una prima parte che rappresenterà di fatto la continuazione del 2018 e un secondo semestre più sfidante, tra banche centrali meno accomodanti, tensioni doganali e crescita in rallentamento un po’ ovunque. Ma dal punto di vista degli investimenti, una serie di spunti interessanti arriva ancora oggi dall’azionario globale che, agli attuali livelli, presenta più di qualche interessante opportunità.

Cogliere le suggestioni potenzialmente più remunerative è però più semplice se ci si affida a uno strumento che contiene già, al suo interno, un buon grado di diversificazione in quanto a settori, aree geografiche e anche valute. Come il nuovo ETF a cambio aperto sull’indice MSCI All Country World lanciato di recente da UBS. Andiamo a capire di cosa si tratta.

 

Tutto sull’ETF targato UBS

L’UBS ETFs plc – MSCI ACWI SF UCITS ETF (ISIN IE00BYM11H29) è stato lanciato a novembre 2018 e investe appunto in azioni. La valuta del fondo è il dollaro USA, mentre la replica è di tipo sintetico. Il Total Expense Ratio è pari allo 0,21%.

L’ETF replica esattamente la performance giornaliera dell’indice azionario MSCI ACWI Net Total Return Index (tolte le commissioni e le spese), che rappresenta le azioni a larga e a media capitalizzazione dei Paesi Sviluppati ed Emergenti, con un totale di oltre 2.700 componenti.

Alla base c’è la metodologia MSCI Global Investable Market Indexes (GIMI), la quale applica filtri basati su liquidità e volumi minimi scambiati al fine di assicurare che l’indice risulti investibile.

Il nuovo prodotto rappresenta una nuova classe – a cambio aperto, appunto – di un ETF che esiste già dal 2015 e che oggi ha un patrimonio di 2,6 miliardi di euro: si tratta dell’UBS ETF (IE) MSCI ACWI SF UCITS ETF (hedged to EUR) A-acc, il quale potrebbe rappresentare una valida soluzione per chi voglia coprirsi dal rischio di cambio, posto comunque che la copertura valutaria è solo sulla parte non-emergente.

 

Conosciamo meglio il benchmark

L’ETF lanciato a novembre offre quindi la possibilità di un investimento altamente diversificato in un contesto come quello attuale, attraverso un indice globale equity comprensivo della parte emergente. In altre parole, con un solo fondo e investendo una somma anche piccola, a fronte peraltro di costi contenuti, ci si può esporre alle Borse di tutto il mondo, tanto delle aree sviluppate quanto di quelle emergenti.

La diversificazione geografica emerge evidente dal grafico qui di seguito, che rappresenta la composizione dell’indice sottostante.

 

Esposizione geo ETF UBS | amCharts

 

Ma è interessante dare anche uno spaccato per settori. L’ETF offre un buon mix tra ciclici – quei comparti cioè più sensibili alle varie fasi del ciclo economico e che, quindi, hanno un maggiore potenziale di crescita nei periodi di espansione – e difensivi – che, come tali, sono meno “elastici” e offrono una buona difesa nelle fasi di rallentamento e recessione.
 
UBS ETF settori | amCharts

 

A livello valutario, il dollaro USA ha una presenza assolutamente predominante rispetto alle altre valute.

 

<a aria-describedby="tt" href="https://www.adviseonly.com/glossary/diversificazione" class="glossaryLink" data-cmtooltip='<div class=glossaryItemTitle>Diversificazione<span class="dashicons " data-icon="" style="color:#000;display:inline;vertical-align:baseline;"></span></div><div class=glossaryItemBody>La diversificazione è una caratteristica di un portafoglio: un portafoglio si dice diversificato quando al suo interno sono presenti varie Asset Class-attività finanziarie, in numero tale da ripartire e ridurre il rischio del portafoglio. Può diventare una tecnica di gestione del portafoglio: mescolare investimenti di tipo diverso all’interno del portafoglio per ridurre l’impatto assoluto di ciascun singolo investimento sull’andamento del portafoglio. La diversificazione riduce il rischio(...)</div>'>Diversificazione</a> valutaria ETF UBS | amCharts

 

La strategia di replica

Lo abbiamo detto tante volte: la peculiarità degli ETF è quella di rispecchiare la performance di un indice sottostante, secondo il meccanismo noto appunto come “replica”. La quale può essere fisica o sintetica.

Con la replica fisica, l’ETF include:

  • tutti i componenti dell’indice di riferimento con il relativo peso, se completa;
  • solo una selezione rappresentativa, se invece è ottimizzata.

La replica sintetica prevede l’intervento di una controparte che si impegna a riconoscere all’ETF la performance total return dell’indice di riferimento. Questo tipo di replica viene preferito all’altro quando, per esempio, l’indice benchmark ha un consistente numero di componenti, come è in questo caso.

 

Per chi è più indicato questo ETF?

L’ETF di UBS è particolarmente indicato per quegli investitori che desiderano accrescere il loro capitale, hanno un orizzonte temporale medio-lungo e sono disposti ad accettare un livello di volatilità un po’ più alto.

 


Vuoi saperne di più?

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

Le informazioni contenute nello spazio BrandCorner sponsored by UBS hanno solo uno scopo informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un’offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare un investimento o un disinvestimento, ovvero un consiglio o una raccomandazione di natura legale, fiscale o di altra natura. Il BrandCorner sponsored by UBS è predisposto senza riferimento ad obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tantomeno alle speciali esigenze di specifici destinatari.
Prima di prendere qualsiasi decisione in materia di investimenti si raccomanda di leggere attentamente il Prospetto Informativo e di chiedere in proposito una consulenza specifica e professionale.