a
a
HomeECONOMIA E MERCATIGRAFICO DELLA SETTIMANAGrafico della settimana: lo spettro della disoccupazione giovanile ad Halloween

Grafico della settimana: lo spettro della disoccupazione giovanile ad Halloween

Lavorare in Italia è sempre più difficile. Direi che negli ultimi 6-7 anni il 90% degli italiani di mia conoscenza ha avuto qualche problema sul lavoro. Professionisti, impiegati, muratori, guide turistiche, manager, imprenditori. Non se ne salva uno.

Chi invece un lavoro ce l’ha, se lo tiene stretto, a prescindere da prospettive di carriera e cose simili. La qualità di ciò che si fa è mediamente scesa.

Ricerca? Formazione? Per molti lavoratori si tratta di cose d’altri tempi. Parole fantasy.

E chi il lavoro non ce l’ha, fatica più che mai a trovarlo. Il tasso di disoccupazione in Italia ha toccato un nuovo record: 12,6%, dato di settembre 2014, pubblicato proprio il giorno di Halloween, con una sorta di cinico humor. Ma quello che fa veramente spavento è il tasso di disoccupazione giovanile, pari al 42,9%: è un po’ sceso rispetto al dato precedente (43,7%), ma solo un babbano penserebbe che si tratti di un cambio di direzione.

Date un’occhiata al grafico, ciurma, e ditemi se non ho ragione!

tasso_disoccupazione_giovanile_in_Italia_2003-2014

Scritto da

Ha solcato i mari della finanza in lungo e in largo, su imbarcazioni piccole e grandi, con i mercati in tempesta oppure cavalcando grandi onde d’ottimismo. Da anni soffre di contorcimenti interiori che lo turbano nel profondo, e questo non solo per gli eccessi di frutti di mare, bensì per come vengono trattati i risparmiatori e per le tristi condizioni in cui versa l’industria che li dovrebbe gestire. E allora Jack Sparrow invoca l’ammutinamento! Basta con prodotti finanziari che fanno solo il gioco di chi li vende, basta con portafogli di risparmio che cozzano contro il buon senso! Entra nella ciurma di Jack e segui i suoi consigli per trasformare il tuo disagio in qualcosa di utile per i tuoi risparmi.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.