a
a
HomeBRAND CORNERCome investire nel fattore UK evitando il rischio di cambio

Come investire nel fattore UK evitando il rischio di cambio

Il Governo britannico potrebbe avviare le trattative per uscire dall’UE già entro metà marzo. Per ora il mercato UK non ha risentito dello shock Brexit, non fosse per il crollo della sterlina. Ma dal rischio di cambio ci si può proteggere.


Ci siamo quasi, la Brexit si avvicina. Dopo che il Parlamento inglese ha dato il suo benestare, il Governo di Theresa May ha tutte le carte in regola per poter avviare i negoziati con l’Unione Europea.  Salvo qualche intoppo dell’ultima ora, il Governo potrebbe appellarsi all’articolo 50 del Trattato di Lisbona entro i primi 10 giorni di marzo.

Le trattative richiederanno almeno due anni di tempo e toccano argomenti molti sentiti e per nulla semplici. Infatti, si tratta di rinegoziare termini commerciali e di cooperazione consolidatati ormai da decenni. La via scelta dal Premier Theresa May sembra quella della “Hard Brexit”. Ricapitolando, il Regno Unito vuole rinegoziare i rapporti con l’Unione Europea sulla base di 5 punti cardine:

  1. nessun dazio commerciale reciproco;
  2. nessuna esclusione dal Mercato Unico europeo;
  3. il ritorno ad una politica commerciale autonoma;
  4. una politica sull’immigrazione indipendente;
  5. nessuna contribuzione al bilancio europeo.

In Europa esistono già dei Pase Membri “a metà”, come la Norvegia o la Svizzera, ma nessuno dei due gode di tutta l’indipendenza che vorrebbero gli UK. Ad esempio, la Svizzera non ha accesso al Mercato Unico, mentre la Norvegia non ha pieni poteri in termini di politiche commerciali. Inoltre, entrambi i Paesi contribuiscono al bilancio europeo e nessuno dei due ha una politica indipendente sull’immigrazione. Insomma, la negoziazione tra le parti non sarà priva di tensione.

In ogni caso, l’economia britannica non sembra aver risentito dell’incertezza: stando alle previsioni della Banca Centrale, il PIL dovrebbe crescere del 2,0% nel 2017 e dell’1,6% nel 2018, appena al di sotto della crescita stimata dalla Commissione Europea per la zona euro e l’Unione Europea.
 

La reazione dei mercati allo scenario Brexit è stata piuttosto composta: l’unica eccezione è stata la sterlina, crollata vicino ai minimi storici. Per quanto il mercato azionario abbia tenuto bene allo shock dunque, gli investitori europei hanno perso parte del rendimento offerto da questo mercato, proprio per via del deprezzamento della sterlina nei confronti dell’euro.
 

Un investitore europeo che avesse investito nel mercato inglese, da gennaio 2016 ad oggi avrebbe guadagnato poco più del 5,0% (dividendi inclusi). Lo stesso investimento coperto dal rischio di cambio avrebbe prodotto un rendimetno del 19,3%. La svalutazione della sterlina nei confronti dell’euro si è mangiata quasi il 14% di rendimento.

Il rischio cambio è uno dei principali rischi finanziari per gli investitori che cercano di diversificare i propri investimenti all’estero. Così, per andare incontro alle esigenze dei piccoli risparmiatori, abbiamo deciso di lanciare una serie di ETF currency-hedged. Tra i primi che abbiamo lanciato c’è proprio quello legato al mercato UK.


Vuoi saperne di più?

Scritto da

UBS ETF ha un lungo track record nella gestione di soluzioni indicizzate per i propri clienti. Nel 2001 UBS ha lanciato il primo ETF. Oggi UBS ETF propone un’ampia gamma di ETF su indici azionari, obbligazionari e alternativi quotati sulle principali Borse europee. Presente dal 2013 in Italia con un team dedicato di 3 persone, in Europa UBS ETF gestisce patrimoni per oltre 85 miliardi di dollari e rappresenta il quarto operatore nel mercato degli ETF in Europa (Fonte: ETFGI al 31 Agosto 2022) con oltre 135 prodotti quotati presso Borsa Italiana. UBS ETF fa parte di UBS Asset Management che è una delle principali società di gestione a livello mondiale, con un patrimonio in gestione di 1026 miliardi di dollari, di cui oltre 440 miliardi in gestione passiva (al 26 Luglio 2022). Per maggiori informazioni: www.ubs.com/etf.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UBS

Le informazioni contenute nello spazio BrandCorner sponsored by UBS hanno solo uno scopo informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un’offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare un investimento o un disinvestimento, ovvero un consiglio o una raccomandazione di natura legale, fiscale o di altra natura. Il BrandCorner sponsored by UBS è predisposto senza riferimento ad obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tantomeno alle speciali esigenze di specifici destinatari.
Prima di prendere qualsiasi decisione in materia di investimenti si raccomanda di leggere attentamente il Prospetto Informativo e di chiedere in proposito una consulenza specifica e professionale.