a
a
HomeCAPIRE LA FINANZAFINTECHFinTech, presente e futuro di un’Italia che avanza

FinTech, presente e futuro di un’Italia che avanza

Approcio degli italiani verso il Fintech

Mobile payment, mobile wallet, strong authentication: questi sono solo alcuni tra i servizi FinTech che il 16% degli utenti italiani ha utilizzato nel 2017.

Il dato può apparire ancora marginale, ma il quadro cambia se andiamo ad approfondire la sua composizione: analizzando le varie fasce d’età, infatti, balza all’occhio come la quota raddoppia – sopra il 30% – se consideriamo la sola categoria dei Millennials, nati tra gli anni ’80 e i primi anni 2000.

Ovvero la generazione che, di qui a pochi anni, sarà la principale depositaria dei risparmi degli italiani, una fascia decisamente interessante – se non subito sicuramente in prospettiva – per gli operatori dell’asset management.

A dipingere il quadro dello sviluppo del FinTech in Italia è un recente studio condotto da Nielsen Italia e dall’Osservatorio Fintech & Digital Finance della School of Management del Politecnico di Milano, che ha tratteggiato l’identikit dell’utilizzatore di servizi Fintech nel Belpaese.

Uomini, laureati e residenti nel Nord Ovest

Ne è emerso che il FinTech tende a fare presa più sugli uomini che sulle donne (il 59% di chi lo ha utilizzato lo scorso anno è maschio), su persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni (31%), ma anche tra i 35 e i 44 (39%), principalmente con una laurea (43%), e su chi risiede nella parte nord occidentale della Penisola (34%).

Per quanto riguarda i servizi preferiti dagli utenti italiani, in questo momento il più apprezzato è il mobile payment, con il 15% del campione che dichiara di averne fatto uso nell’ultimo anno. Seguono i mobile wallet (8%), la strong authentication (8%), i trasferimenti di denaro P2P (7%), il trading di criptovalute, i chatbot e il crowdfunding (tutti alla pari al 5%). Chiude la classifica la roboadvisory (1%).

Se guardiamo ai servizi più conosciuti, i pagamenti in mobilità sono ancora in cima alla classifica con il 45% del campione, che dichiara di sapere di cosa si tratta, seguiti dal crowdfunding (39%). Per quanto riguarda la roboadvisory, il livello di conoscenza risulta aumentato solo tra i Millennials, dove la percentuale di chi è “preparato” sul tema è passata dal 12% al 30%.

I servizi FinTech più conosciuti dagli italiani

I servizi Fintech più noti agli italiani

Ma a chi si vorrebbero affidare gli italiani per la gestione dei propri risparmi? Qui la situazione si fa interessante. Se infatti le banche sono il punto di riferimento per il 67% del campione, la percentuale crolla al 42% tra i Millennials, che indicano invece siti di e-commerce e catene di supermercati come attori ideali per occuparsi dei loro soldi.

Gli attori a cui gli italiani si affiderebbero

A quali attori finanziari si affiderebbero gli italiani

La banca del futuro

Alla richiesta su come dovrebbe essere la banca del futuro infine, più di un intervistato su due (54%) ha citato servizi di base gratuiti, il 37% velocità nel completare le operazioni e nel rispondere ai problemi, mentre il 33% vorrebbe una persona in carne e ossa a disposizione per risolvere i casi più complessi, il 33% maggiore trasparenza sugli investimenti e il 32% una disponibilità 24 ore su 24.

“Oggi il cliente, sia consumer sia business, chiede sempre maggiore velocità di risposta, reperibilità dei consulenti e accessibilità di prodotti e servizi in qualunque luogo e momento, e questo risultato si può ottenere soltanto portando avanti una completa digitalizzazione di tutte le attività”, commenta Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio FinTech & Digital Finance. “Già oggi il 56% degli utenti si relaziona con la propria banca utilizzando un PC, un tablet o uno smartphone: questo numero, con i nuovi servizi lanciati a livello internazionale e l’ingresso delle nuove generazioni di nativi digitali nel mondo delle professioni, delle imprese e dei consumi, continuerà ad aumentare. L’ecosistema finanziario non può farsi trovare impreparato”.

Noi siamo pronti

Proprio per non farci cogliere impreparati, e per avvicinare i Millennials al mondo del risparmio, in Zenit SGR abbiamo deciso di puntare con decisione su tecnologia e digitalizzazione. In quest’ottica si inserisce la realizzazione del portale Zenit Online, che sarà lanciato a breve e che offre la possibilità di sottoscrivere diversi dei nostri fondi direttamente online, comodamente da casa e risparmiando sui costi.


Sottoscrivi il prodotto che preferisci. Semplice e veloce. Online.


Scritto da

Nascono gli investimenti a chilometro zero! Zenit SGR rivoluziona il settore del risparmio gestito e lancia Zenit Online, la piattaforma digitale che consente ai clienti di scegliere il prodotto finanziario più adatto alle proprie esigenze e alle proprie caratteristiche in totale autonomia, ovunque e in qualsiasi momento, da PC, tablet e smartphone. Attraverso Zenit Online è possibile accedere ai prodotti della linea Zero Tax PIR (Zenit Obbligazionario e Zenit Pianeta Italia), i fondi comuni di investimento esenti da tasse sui rendimenti, e a Pensaci Oggi, il fondo comune di investimento che consente di accantonare risorse da destinare ai propri obiettivi futuri. Vuoi saperne di più? Clicca qui ed entra subito nel mondo di Zenit Online

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.