a
a

Schegge di riflessione disordinate e cattive mentre i mercati scendono nel baratro.

Politici e tecnocrati europei

Europei stando al passaporto, non al cuore. In prevalenza legati a interessi nazionali e personali, nel momento del bisogno (adesso) litigano come adolescenti, anziché tirar fuori dal cappello qualche soluzione esemplare che porti a maggior coesione fiscale e politica. Qualcuno gli ha spiegato che avere ruoli istituzionali significa affrontare di petto situazioni difficili, assumendosi responsabilità e dimostrando di avere qualche attributo? Auto blu e stipendio dovrebbero venire dopo…

Cittadini europei

Carne da macello per chi decide politiche fiscali e monetarie. Osservano impotenti, ma probabilmente sono colpevoli di inazione verso la classe politica e i tecnocrati: c’è da rimpiangere la Rivoluzione Francese. L”Europa dovrebbe ricordarsi la sua storia.

Paesi europei

Come le persone, si dividono in furbi e meno furbi. L”Europa dei furbi è questa: tra i 27 Paesi della CE, ce ne sono 10 che NON aderiscono all”Unione Monetaria. UK in testa. Sfruttano la CE per accordi commerciali e finanziari, poi quando il PIL ansima svalutano la divisa. E tanti saluti.

Germania

Paese EU che in questi anni ha pasteggiato lautamente grazie all”Euro, esportando quanto non avrebbe mai potuto esportare per via della valuta forte, continuando comunque a finanziarsi a tassi d”interesse bassi… Ma pare che la signora Merkel, con la panza piena, abbia detto “…ragazzi, per il conto fate voi alla romana, va bene a tutti no?”

Italia

Paese EU nel quale, in breve, tutti i fenomeni negativi dell’area EU tendono ad amplificarsi.

Mercato finanziario globale

Grande organismo costituito da un insieme indistinto di persone e cose (nota: gli algoritmi per il trading ad alta frequenza incidono parecchio sui volumi trattati). Il mercato ha capacità autistiche di incamerare qualunque tipo di informazione, raggiunge rapidamente conclusioni che cambiano istericamente nel giro di pochi secondi e si muove erraticamente.  La massa pachidermica fa sì che quando questo organismo si dimena in preda al panico, danneggi ambiente e creature circostanti – principalmente risparmiatori.

ECB

La Banca Centrale Europea mi ricorda quegli ufficiali della prima guerra mondiale impazziti che lanciavano stolidamente le truppe all’attacco sotto il fuoco nemico: di fronte a un”Europa che non cresce, piena di disoccupati, giovani senza speranze e imprese che fanno fatica a campare, a rischio di sfasciarsi, con conseguenti danni immensi, cosa fa l’ECB? Applica regole rigide e alza i tassi d’interesse per paura della supposta inflazione! E qui occorre ricordare il grande Totò: “Nella vita ci sono le cose vere e le cose supposte: le cose vere le mettiamo da parte per il momento, ma le supposte…dove le mettiamo le supposte?

Agenzie di Rating

Organismi potenzialmente dannosi, dediti a sputare sentenze generalmente non richieste e intempestive, che si riassumono in stringhe alfanumeriche il cui reale significato sfugge ai più, visto che obbligazioni su mutui pericolanti ancora oggi ricevono, nonostante la situazione e quel che è successo nel 2008, il massimo rating (nota: il 31 agosto 2011 l”agenzia di rating S&P”s ha assegnato rating AAA, il massimo, ad un”emissione di obbligazioni “sub-prime” di Springleaf Finance Corp – qualcuno li conosce?). Delle agenzie di rating è ormai disponibile anche la versione taroccata cinese.

Tristezza.

Scritto da

Ha solcato i mari della finanza in lungo e in largo, su imbarcazioni piccole e grandi, con i mercati in tempesta oppure cavalcando grandi onde d’ottimismo. Da anni soffre di contorcimenti interiori che lo turbano nel profondo, e questo non solo per gli eccessi di frutti di mare, bensì per come vengono trattati i risparmiatori e per le tristi condizioni in cui versa l’industria che li dovrebbe gestire. E allora Jack Sparrow invoca l’ammutinamento! Basta con prodotti finanziari che fanno solo il gioco di chi li vende, basta con portafogli di risparmio che cozzano contro il buon senso! Entra nella ciurma di Jack e segui i suoi consigli per trasformare il tuo disagio in qualcosa di utile per i tuoi risparmi.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.