a
a
HomeECONOMIA E MERCATIECONOMIA, POLITICA E SOCIETA'Come investire: da che parte per il Paradiso degli investimenti?

Come investire: da che parte per il Paradiso degli investimenti?

Ricordate i parametri di Maastricht? Le regole per entrare al Gran Ballo dell’euro. Un club esclusivo, solo i virtuosi avevano accesso: “Il rapporto tra debito pubblico lordo e PIL non deve superare il 60%, astenersi perditempo”. Se fossero applicati oggi, il Gran Ballo andrebbe deserto.

Il mondo è cambiato, oggi nessuno guarda ai parametri di Maastricht e anche le regole per essere ammessi al Gran Ballo sono cambiate: il biglietto d’ingresso è solo la crescita. Il PIL deve essere in aumento: nient’altro chiedono i mercati finanziari.

“La gloria di colui che tutto move
per l’universo penetra, e risplende
in una parte più e meno altrove”

Così scrive il Sommo Poeta entrando in Paradiso. Noi, più prosaicamente, in questo post cerchiamo di descrivere il “Paradiso in Terra” da un punto di vista macroeconomico. Parliamo del PIL naturalmente.

Quali sono dunque i Paesi-paradiso destinati alla crescita migliore nell’arco del prossimo biennio? Quali sono i Paesi per cui è previsto un maggior sviluppo nel 2012? Quali presentano previsioni della performance nel 2013 anche migliori? Chi esporta di più e quale può vantare un buon tasso di occupazione?

Per guidarci in questo Paradiso non abbiamo bisogno di Beatrice, ma dei dati forniti dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Sono 15 in tutto.

Nell’Olimpo ci sono sei Paesi europei: Germania e Austria (dell’eurozona), Danimarca, Norvegia e Svezia a rappresentare la Scandinavia e l’amena Svizzera.

“…e risplende in una parte più…”.


Il “cielo brilla” soprattutto a Oriente: Sud Corea, Taiwan, Hong Kong, Singapore, Cina, Tailandia, Malaysia e Filippine.

Per inciso, la Tailandia ha un tasso di disoccupazione particolarmente basso e potrebbe essere una buona meta per un investitore europeo in cerca di nuove opportunità e di un clima piacevole. Un piccolo paradiso in Terra.

L’outsider è il Kazakistan. Un Paese ricco di risorse naturali e con forti legami commerciali con l’Italia. Non a caso, a marzo, il nostro premier Monti ha concluso il suo viaggio in Asia con una tappa ad Astana e la Cancelliera Merkel ci è stata il mese prima per firmare importanti accordi di forniture strategiche. Il paradiso delle risorse naturali.

A Occidente, invece, il cielo non brilla. Non c’è nessun Paradiso nel continente americano. Tutti i paesi in crescita (USA, Canada, Messico, Brasile, Perù, Cile e Uruguay) hanno un saldo negativo dei conti correnti, importano quindi più di quello che esportano.

Del resto d’Europa sappiamo la situazione, ahinoi.

 “La gloria di colui che tutto move
per l’universo penetra, e risplende
in una parte più e meno altrove”

“Colui che tutto move” in economia è il PIL. Ma Dante questo non poteva saperlo.

Riguardo a noi, speriamo presto di ritornare da “altrove”.

Un portafoglio di investimento per voi

Per l’occasione ho costruito e condiviso sul sito Advise Only, il primo social network per investitori e risparmiatori, un portafoglio di investimento che punta a questi Paesi. Il nome è Stairwaytoheaven ed è costruito sulla base delle stime di crescita FMI. I pesi dei singoli Paesi sono basati sul PIL: precisamente PIL Paese sul totale dei Paesi.

Quale sarà la performance del portafoglio, il rischio e la liquidità? Quali sono i componenti? Tutte queste informazioni sono gratuite e consultabili quotidianamente sul sito. Non ti resta che iscriverti: www.adviseonly.com.

Buona navigazione!

Scritto da

Romagnola di Rimini, fiera mamma di tre bambini, di cui due gemelli. Laureata in economia aziendale presso l’Università Bocconi, ha esperienza più che decennale sui mercati dei capitali. Responsabile Debt Capital Markets nel gruppo Allianz e specialista per le operazioni di finanza straordinaria in banche d’affari italiane ed estere (Deutsche Bank, Banca Leonardo, Caboto, Compagnia Finanziaria). Esperta di emissioni obbligazionarie e cartolarizzazioni, ha una “inspiegabile” passione per l’analisi finanziaria e i mercati finanziari. Scrive di macroeconomia e temi economici per quotidiani e riviste nazionali e internazionali. Membro della “Italian CFA Association”, ICFAS. Ha un’esperienza nella Serie A italiana di Basket ed è una giocatrice di Bridge. Si riconosce nel motto di Albert Einstein: “If you can''t explain it simply, you don''t understand it well enough”.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.