a
a
HomeBRAND CORNEROltre 50 emissioni in un anno: le pmi italiane sorridono ai minibond

Oltre 50 emissioni in un anno: le pmi italiane sorridono ai minibond

Il periodo, lo sappiamo, è tutt’altro che facile per il settore bancario italiano, messo alle strette dall’entrata in vigore del bail-in da una parte e dalle nuove regole per la gestione dei crediti deteriorati dall’altra. Difficile dunque ipotizzare, almeno nel brevissimo termine, una decisa ripartenza del credito bancario per le piccole e medie imprese (PMI), le quali sempre più spesso stanno volgendo lo sguardo a canali alternativi di finanziamento.

Tra questi canali spicca quello dei minibond, ovvero obbligazioni emesse da PMI e sottoscritte da investitori professionali, che di fatto consentono alle imprese meritevoli, e con interessanti prospettive di crescita, di farsi finanziare da soggetti diversi dalle tradizionali banche commerciali.

E in effetti il mercato dei minibond ha visto un significativo sviluppo lo scorso anno. Secondo i dati raccolti da Epic e MinibondItaly all’interno dell’ultimo Barometro Minibond, tra dicembre 2014 e dicembre 2015 le emissioni totali quotate sul segmento ExtraMOT Pro di Borsa Italiana sono state più di 50 (di cui 14 nell’ultimo trimestre) e il mercato è arrivato a valere complessivamente circa 5,5 miliardi di euro. Da segnalare soprattutto l’incremento delle emissioni di taglio inferiore a 50 milioni di euro (12 sulle 14 emissioni del quarto trimestre), che sono cresciute ad un tasso superiore al 60% e che a fine anno valevano circa 1,2 milirardi di euro.

minibond1

Fonte: minibonditaly.it ed Epic

Nel dettaglio, le regioni del Nord Italia sono state più attive dal punto di vista delle emissioni e – specialmente nell’ultimo trimestre – si è assistito a un incremento dei settori Power & Utilities e Financial Services, in cui sono ricadute 6 emissioni sulle 14 del periodo.

Ma cosa deve fare un risparmiatore per investire in Minibond? Ad esempio un investitore con esperienza e con un buon patrimonio può sottoscrivere un fondo come il Fondo Progetto MiniBond Italia di Zenit SGR, oppure – e questo vale anche per piccoli e medi risparmiatori – scegliere il fondo Zenit Obbligazionario che diversifica i propri investimenti in obbligazioni Corporate inserendo anche una quota di emissioni di piccole società non quotate italiane, ad oggi del 4%. Il Fondo Progetto MiniBond Italia  nel corso del 2015 ha investito in 7 emissioni per un controvalore complessivo di circa 13 milioni di euro e ha già anticipato di avere in cantiere nuovi progetti per il prossimo futuro.

 

Scritto da

Nascono gli investimenti a chilometro zero! Zenit SGR rivoluziona il settore del risparmio gestito e lancia Zenit Online, la piattaforma digitale che consente ai clienti di scegliere il prodotto finanziario più adatto alle proprie esigenze e alle proprie caratteristiche in totale autonomia, ovunque e in qualsiasi momento, da PC, tablet e smartphone. Attraverso Zenit Online è possibile accedere ai prodotti della linea Zero Tax PIR (Zenit Obbligazionario e Zenit Pianeta Italia), i fondi comuni di investimento esenti da tasse sui rendimenti, e a Pensaci Oggi, il fondo comune di investimento che consente di accantonare risorse da destinare ai propri obiettivi futuri. Vuoi saperne di più? Clicca qui ed entra subito nel mondo di Zenit Online

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.