a
a
HomeCAPIRE LA FINANZAFINANZA PERSONALEFinancial Brief | Non investire equivale a non rischiare?

Financial Brief | Non investire equivale a non rischiare?

Meglio tenere al riparo i risparmi o investirli?

Il luogo comune

“Le istituzioni finanziarie sono tutte inaffidabili: meglio tenere i soldi sotto il materasso”

 

perchè investire

 

La verità: perché risparmiare e investire

La logica è semplice e chiara:

  • se si consuma tutto il reddito, si corre il rischio di non essere in grado di affrontare eventuali difficoltà e imprevisti futuri (ecco perché, dall’alba dell’uomo, si risparmia: si mette il fieno in cascina, per i tempi duri);
  • se invece si risparmia, ma non si investe correttamente, si rischia di vanificare lo sforzo, in particolare per l’erosione del potere d’acquisto dovuto all’inflazione – ora ci arriviamo.

Molti risparmiatori non investono per diffidenza e timore: il rischio degli investimenti può fare paura, specie se non si ha confidenza con i mercati finanziari. Ma siete sicuri che non investire equivalga a non correre rischi? Forse state dimenticando un piccolo particolare… vi dice niente la parola “inflazione”? Certo, oggi è a livelli bassissimi (a settembre 2019, in Italia, è +0,2%), ma questa situazione non durerà per sempre. E l’aumento dei prezzi ha un potere erosivo incredibile sui risparmi che ritenete al sicuro “sotto il materasso”. Guardate il grafico seguente, con i dati sull’inflazione media dei principali Paesi dal 1900 al 2018: corrispondono alla perdita di potere d’acquisto annua. Quindi, detto diversamente, un investimento “sotto il materasso” in Italia dal 1900 al 2018 ha in media reso in termini reali il -8,1% ogni anno. Cioè anno dopo anno, risultava impossibile comprare l’8,1% dei beni e dei servizi comprati l’anno precedente.

 

Financial Brief inflazione | amCharts

 

Il fatto: gli italiani investono poco e male

Si dice che gli italiani siano un popolo di risparmiatori. Tuttavia, per svariati motivi – tra i quali si annoverano la diffidenza verso le banche e la finanza, la pigrizia e le scarse competenze finanziarie – una buona fetta di questi risparmi viene lasciata ad “ammuffire sotto il materasso”, in pratica su conti correnti bancari non redditizi. Oppure parcheggiata in prodotti di risparmio dai dubbi benefici. Infatti, secondo l’ultima indagine CONSOB sui risparmi delle famiglie italiane, oltre la metà del denaro investito dagli italiani si trova in conti deposito bancari e conti di risparmio postali. Inoltre, stando alle stime di Banca d’Italia, il 30% circa dei risparmi non viene investito affatto.

 

Financial Brief <a aria-describedby="tt" href="https://www.adviseonly.com/glossary/liquidita" class="glossaryLink" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Liquidità<span class="dashicons " data-icon="" style="color:#000;display:inline;vertical-align:baseline;"></span></div><div class=glossaryItemBody>Liquidità in finanza può avere tre significati:-tipologia di investimento: denaro contante e conti correnti bancari o strumenti analoghi;-proprietà di un investimento: facilità (in termini di tempi e di costi) con cui può essere acquistato o venduto un dato strumento finanziario;-rischio di liquidità: l'effettiva possibilità di acquistare o vendere sul mercato un titolo o strumento finanziario senza influenzare (negativamente per chi acquista o vende) il prezzo dello strumento stesso(...)</div>">liquidità</a> 1 | amCharts

 

Il potere erosivo dell’inflazione

Quindi, storicamente l’inflazione ha fatto sentire la propria presenza, “mangiandosi” una buona fetta del potere d’acquisto degli italiani. Restando sul caso dell’Italia, in 118 anni l’impoverimento è tale per cui, fatto 100 un capitale a inizio 1900, esso è stato eroso dall’inflazione fino a valere meno di 1 centesimo. Se invece aveste investito un capitale di 100 in un portafoglio bilanciato internazionale, a fine 2018 avreste raccolto un capitale (in termini reali) pari a 5.400: il potere d’acquisto è cresciuto di circa  54 volte. Una bella differenza, oh yes. Il motivo? In termini reali (cioè depurando dall’effetto erosivo dell’inflazione), dal 1900 a oggi le azioni mondiali hanno mediamente reso il 5% all’anno, un paniere di obbligazioni mondiali l’1,9% all’anno; quindi un bilanciato 50-50 ha reso il 3,45% annuo reale. La legge di capitalizzazione composta poi ha fatto il resto.

 

Financial Brief ptf bilanciato | amCharts

 

La soluzione: investire nel lungo termine

Investire a medio/lungo termine è stato storicamente fruttuoso: i rischi assunti dagli investitori sono stati ripagati. E se non cambierà radicalmente la struttura dell’economia mondiale, è probabile che continui ad essere così (tra alti e bassi dei mercati finanziari). Esistono investimenti per tutte le tasche, piccole e grandi. Trasparenti, e poco costosi. Si può fare tutto online. Si può investire un po’ alla volta. Quindi: non ci sono scuse, la palla è vostra, tocca a voi prendervi cura del vostro futuro.

 


Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Ultimi commenti
  • Avatar

    Tenere i soldi sotto al materasso può convenire in tempi come questi di inflazione praticamente inesistente o addirittura deflazione.
    C’è poi il caso di chi vuole occultare il denaro al fisco … i soldi sotto al materasso sono invisibili …

    • Avatar

      Noi ci muoviamo strettamente nel perimetro del lecito.
      Se vogliamo allargare il discorso, allora i soldi sotto il materasso sono a rischio di furto. Il recente caso di cronaca di Fabrizio Corona, che aveva occultato in un’abitazione quattrini ottenuti “in nero” (a quanto pare), e che è stato vittima di un furto, ne è un esempio lampante.

  • Avatar

    Scrivete: “dal 1900 a oggi le azioni mondiali hanno mediamente reso il 4,7% all’anno, un paniere di obbligazioni mondiali l’1,3% all’anno; quindi un bilanciato 50-50 ha reso il 3% annuo reale.”

    Ma dove li avete ricavati questi dati? E cosa intendete a grandi linee per portafoglio bilanciato 50-50?
    Perché se un 50 fosse Azionario MSCI World, questo manco esisteva prima del 1960-1970 (anno esatto non lo ricordo, vado a memoria, non ho sotto mano il sito MSCI World con gli end of day data).

    • Avatar

      Sono dati tratti dal Credit Suisse Global Investment Return Yearbook, redatto dal Prof. Dimson et al. della London Business School. Raccoglie in modo affidabile i dati storici per i principali Paesi e per aggregati geopolitici dal 1900 a oggi. Sono rendimenti medi annui reali, cioè al netto dell’inflazione, denominati in USD (cioè il punto di vista è quello di chi ha un conto titoli denominato in USD (sul lungo periodo è irrilevante perché i cambi non hanno premio al rischio di lungo termine).
      Il portafoglio del grafico parte, attenzione, nel 1991, cioè da quando sono disponibili i dati di entrambi gli indici (MSCI WORLD e JPM Global Agg.) su Bloomberg. Invece, il portafoglio 50-50 dal 1900 ad oggi è costruito sotto l’ipotesi di equi-ripartire tra azioni e obbligazioni un capitale a inizio ‘900, investendolo negli indici azionari ed obbligazionari di tutti i Paesi seguiti dal team di Dimson, senza mai più ribilanciarlo.
      Ovvio che nel 1900 non c’erano i fondi comuni, non c’erano gli ETF, si poteva solo investire in tutti i singoli titoli. Dunque è un’ipotesi di scuola, con l’obiettivo di far vedere come i mercati finanziari siano stati capaci di remunerare il rischio, passando in mezzo ad innumerevoli catastrofi, rivoluzioni tecnologiche, culturali, sociali, e battendo l’inflazione di larga misura. Noi pensiamo che ragionando su scale temporali a lungo termine, possano cambiare un po’ i numeri, ma l’ipotesi di base – che i mercati finanziari nel complesso remunerino il rischio – resti valida, se non ci sara una sovversione sistemica. Spero di essermi spiegato.

      • Avatar

        Sì, alla grande, grazie!

  • Avatar

    Capisco l’interesse di una società di consulenza indipendente come pure delle banche e delle società di risparmio gestito a spingere i risparmiatori ad investire, visto che campano di questo…………Ed in un contesto di medio lungo termine è anche molto probabile ( ma non certo al 100%, visto che di certo c’è solo una cosa……) che l’investimento sia premiante rispetto al materasso. Voi dite che il mio capitale non investito si deprezza attualmente in un anno dell’ 1% ? Bene sempre meglio che investirlo e ritrovarmi dopo qualche anno sotto del 5-10 %, visto che le comm.ni di gestione vengono percepite sempre, anche quando i miei risparmi sono stati gestiti male ! Pagare qualcuno per far deprezzare i miei risparmi ? sinceramente no grazie, preferisco pagare attualmente il prezzo dell’ 1% di inflazione ! Nel contesto attuale, con inflazione nulla, è a mio avviso tutto da dimostrare che per un risparmiatore l’investimento sia preminate e meno rischioso rispetto al materasso. Riguardo al rischio dei furti in casa ( al riguardo è stato citato il caso di quel “galantuomo” di fabrizio corona) Voi dovreste sapere che per ovviare a ciò, e non detenere contante sotto il materasso, da tempo hanno inventato i conti correnti e/o i conti deposito che probabilmente il succitato Corona deve avere qualche interesse ( a me sconosciuto) a non utilizzare. Le persone “per bene” potrebbero peraltro utilizzare anche le cassette di sicurezza visto che detenere somme in contanti lecitamente guadagnate e denunciate ( tutto dimostrabile e tracciabile) non mi risulta sia diventato ancora un reato in questo paese. Non a caso la liquidità giacente sui conti correnti , e quella nelle cassette di sicurezza ( certamente di provenienza non tutta lecita e legale), è impressionante. Quindi quelli che attualmente scelgono di non investire o sono tutti stupidi, come sembra vogliate descriverli Voi, oppure un motivo ci sarà…..

  • Avatar

    Condivido il discorso, oltretutto in questo periodo in cui pseudo consulenti spingono ad investire tutto ciò che lei ha scritto solamente pochi anni fa risulta ancora più attuale.

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.